Al Di Là Dei Fili D'Argento

Текст
Автор:
0
Отзывы
Читать фрагмент
Отметить прочитанной
Как читать книгу после покупки
Al Di Là Dei Fili D'Argento
Шрифт:Меньше АаБольше Аа
AL DI LÀ DEI FILI D’ARGENTO
di
Lara Biyuts
Tradotto da Fatima Immacolata Pretta
Pubblicato da Tektime
Copyright @ 2020 – Lara Biyuts

" Un colpo di dadi mai abolirà il caso.”

(Stéphane Mallarmé)


 
"Questo è ora il momento più stregato della notte,
Quando i cimiteri della chiesa sbadigliano e l'inferno stesso respira
Contagio a questo mondo: ora potrei bere sangue caldo,
E fare affari amari come il giorno
Tremerebbe a guardare”
 
(Shakespeare)

I

Silenzio. Se uno dei giovani qualsiasi, dei lettori attenti o dei semplici osservatori delle stelle di qualsiasi età volesse perdersi nei pensieri e nelle riflessioni, questo appartamento sembrava il posto più adatto al mondo. Più o meno polveroso, qua e là pittoresco, l'intricata topografia di questo appartamento di sette stanze poteva essere più o meno interessante per tutta una serie di amanti dell'arte dell'epoca descritta. Tutte le stanze avevano decorazioni altrettanto bizzarre che facevano supporre che l'appartamento non fosse una tranquilla dimora dello stimato impiegato celibe, consigliere privato dell'Impero russo, ma un pied-à-terre di un giovane o un covo di un colonialista britannico. Tanti pouf ornati e armadietti intagliati, tappeti e tendaggi variegati, lanterne, spade dall'aspetto antiquato, oggetti di lustro, vassoi, e qualche bel bric-a-brac e rarità la cui origine aveva preceduto di secoli l'ascesa del cristianesimo. Tutte le utenze domestiche utili, i tavoli, i letti, i lavabi erano accuratamente coperti con i paraventi pieghevoli dipinti dappertutto con draghi dorati – come la fantasia dello zio Anton Korsak, il cui appartamento è stato a disposizione del nipote per un po' di tempo, e dove il nipote di nome Vadim si sentiva ingabbiato e sorvegliato da alcuni pensieri, sogni e visioni oscuri. Come stava suo zio? Lo zio era via, all'estero, per altri bottini dello stesso tipo bizzarro.

Come alcuni nativi di questa parte del mondo, lo zio di Vadim appassiva in primavera, essendo soggetto a malattie e indisposizioni stagionali, e sbocciava in autunno, si animava, e si muoveva decisamente in senso antiorario o meglio anti annuale, essendo stranamente orientato ai solstizi dell'anno; inoltre, lo zio diceva che il freddo invernale era salutare per lui e che ogni autunno si sentiva di nuovo giovane con i suoi desideri che ribollivano di nuovo. Così, mentre lo Zio viaggiava all'estero, suo nipote viveva una vita da sogno nelle stanze disordinate e decorate in modo appariscente.

I sogni dell'ultima notte non avevano ancora lasciato la mente di Vadim, deprimente, oltre alla lettera d'inchiesta, questo vivido ricordo dell'incidente di ieri, luminoso e distinto come la lancetta di qualcuno che lasciava scorrere il sangue nelle sue ore mattutine e lo faceva languire. Mentre il quindicenne stanco di dormire, con i suoi capelli spettinati color caramello, leggeva la lettera, un piccolo moue di dispiacere cambiava di sfuggita il viso paffuto del giovane con le guance rosee e le labbra di ciliegia. Ancora un attimo e il suo occhio cominciò a vagare nell'ampia stanza che sembrava lussureggiante e trascurata nella scarsa luce della mattina d'inverno del nord. Poi, la sua mano lasciò cadere la lettera e la pesante carta di metà Reggenza, coronata d'oro e con i bordi dorati, cadde sul pavimento come un piccione bianco malato. Sdraiato sulla schiena, sembrava depresso, con gli occhi grigi che scintillavano ansiosamente, mostrando qualche segreta preoccupazione. Il tono noioso del suo lontano cugino Conte Felix e il volto roseo della sua cugina Annette che gli fa gli occhi dolci, poi le chiacchiere piccanti con l'amica Lodie Chartoborsky, seducenti e languorose, e poi, tutti insieme a tutte le immagini di qualsiasi quadro in tenda, nell'occhio della sua mente, sono stati eclissati dal suo sorriso, la bella e sorniona, la cui immagine è rimasta nell'immagine danneggiata nel salotto del conte Felix, lei che era stranamente viva nei sogni notturni inquieti di Vadim, la bella strega in seta bianca, con l'eterna leggiadria di molti volti dallo strano e fatale nome "Manon Lescaut". ” La bella signora nella foto danneggiata alla Dodicesima serata di ieri del giorno prima aveva l'altro nome e un tipo di divano aveva preso il suo nome, ma Vadim aveva preferito chiamarla Manon Lescaut.

"Signore, dovrebbe alzarsi", disse il maggiordomo Mitrich, e il fisico magro e ordinario del vecchio e la sua voce familiare e burbera impressionarono Vadim stranamente come un fantasma mattutino che alla fine si rivelò essere il suo avvocato di casa, venuto a raccontare il deplorevole stato della sua eredità domestica. Il defunto padre di Vadim, il vecchio vedovo, lasciò a Vadim solo la sua pensione, una piccola casa in campagna e sei conti di mutuo statale – in realtà, il meglio che il vecchio vedovo fece al suo unico figlio fu l'iscrizione di Vadim al Liceo Imperiale, che diede a Vadim la divisa che permetteva all'adolescente di visitare alcuni assemblaggi e spettacoli di danza, dove poteva socializzare e fare amicizia con studenti e altre persone molto più grandi di lui. Vadim si alzò dal letto e andò al lavabo dietro il paravento giapponese.

Mentre si vestiva, interrogò il maggiordomo sullo stato attuale della casa dello zio, di cui si occupava, al momento, per il periodo della stagione invernale. Dopo aver acceso il fuoco nella stufa olandese, il maggiordomo se ne andò, e Vadim finì di raddrizzare la sua uniforme da studente del liceo, il suo abituale abbigliamento quotidiano – e finalmente cominciò a pettinarsi i capelli. Il maggiordomo portò un vassoio con il pasto del mattino.

Il vecchio servitore era evidentemente viziato e, a peggiorare le cose, era un ignorante che non sapeva che "l'uomo non vive solo di pane ma… anche di dolci", con questo scrittore che non si scusava con i lettori per l'encomio confuso. Sventolando con lo spolverino di piume su tutti i mobili, il maggiordomo lasciava borbottare sotto il suo respiro qualcosa che disapprovava i nuovi tempi.

Il grosso pezzo di torta di patate era freddo e asciutto. Appagando il suo appetito, Vadim sentiva di nuovo il languore del sonno riempire il suo corpo, e l'aria dormiente dell'appartamento gli provocava uno stato di sonnolenza nella sua mente, sebbene le sue ore notturne non fossero quasi mai insonni e al tempo di un giorno in cui "per il mortale, si placa il giorno rumoroso, e, sui palazzi della città silenziosa, l'ombra facile della notte si stende dolcemente", come diceva il poeta, Vadim non soffriva d'insonnia.

Aveva molto tempo libero. Avvicinandosi a una finestra, attraverso il vetro con cornice di brina, poteva vedere la pesante nevicata all'esterno e un passante che camminava veloce e indaffarato nella strada laterale. Immaginò il gelo forte e il crepuscolo così presto. Uno dei pochi divertimenti disponibili all'interno era il suo passo da un angolo all'altro, così iniziò ad andare su e giù per l'appartamento.

Un numero di cinque giorni fa del giornale Northern Bee era sul tavolo delle carte; l'ultimo bestseller "Vyzhigin", di Faddey Bulgarin, è stato lasciato sulla sedia Windsor; e la statuetta della mensola del cherubino addormentato custodiva trascuratamente altri libri, ma Vadim non aveva bisogno né di dormire né di cibo spirituale.

Nella sua pigrizia, Vadim si spostava da una stanza all'altra, disegnando i drappeggi delle porte aperte e lasciandole ondeggiare e fermandosi alle sue spalle. La scarsa luce del giorno riflessa da miriadi di sfaccettature di brina bruciacchiata sui vetri delle finestre. In piedi alla finestra un po' più a lungo, Vadim procedette con il giro delle stanze, scivolando tranquillamente sui tappeti. Si fermò a una porta, si guardò intorno per qualche motivo e aprì la porta. Lentamente i suoi piedi fecero il primo passo come se si muovessero verso il mistero, verso i suoi stessi sogni, verso qualcuno.

II

Ma non c'era nessuno, e la stanza non era un luogo proibito. Spaziosa, con due divani orientali lungo le pareti damascate, senza scrivanie e senza librerie, per qualche motivo si chiamava studio. Come se non ci fosse un motivo particolare, Vadim camminò per un po', correndo con le dita sulla fila di antiche chibouques nel chiosco di bronzo, scaldando le mani alla stufa di maiolica calda, guardando distrattamente il semplice ornamento bianco di lucentezza in forma di piccole chiese blu. Poi si avvicinò a un vecchio baule con un grazioso specchio ovale a forma di altalena sulla parte superiore – lo specchio incrinato e lacunoso rifletteva obliquamente il suo malinconico viso, dividendo una parte del suo seno attraverso – con le mani che provava – il lucente dispositivo in palissandro era grande ma non troppo pesante – poi lo prese dalla parte superiore del baule. Appoggiando lo specchio su un tavolino rotondo davanti al divano, si sdraiò sui cuscini di seta e alzò gli occhi, perché un muro e un quadro si riflettevano nello specchio incrinato.

L'immagine era all’interno in un sipario; si diceva che fosse una copia della famosa Odalisca di Karl Brulloff, una bella donna nuda seduta al suo fianco mentre si vestiva con l'aiuto di un brutto schiavo dalla pelle scura. Prima della partenza, lo zio appuntò due lati della tenda, e oggi si vedeva solo la testa scura dell'Odalisca e un pezzo dello sfondo. All'inizio Vadim resistette al potere degli occhi scuri della donna dalla pelle bianca, dipinta e riflessa quindi due volte falsa, dicendo a se stesso che c'era troppa finzione nei suoi sentimenti verso questo oggetto d'arte, ma ben presto non riuscì a distogliere lo sguardo dal viso bianco, e gli sembrò che ora, avvolto nei cuscini, guardasse la vita di qualcuno, spiando attraverso una vecchia finestra a telaio. Sentiva caldo; il cuscino di seta era piacevolmente fresco, e due grandi statuette di due ragazzi indiani smaltati, seduti a gambe incrociate sulla cima di due pilastri delle braccia del divano, erano come silenziose sentinelle al suo languore da sogno. Vadim sospirò e cominciò a pensare a una delle sue recenti poesie.

 

Chiave che tintinna, catena che cade… Antica apertura della porta, mormorio dei sogni, evocazione, incantesimo, pensieri più oscuri degli occhi e parole più morbida della neve – non stanca del silenzio, in qualsiasi momento, ovunque, in un cancello, in un camino o in un narghilè, sottovento, sottovento, nella vecchia casa con i difetti e i dolori, era sempre pronto per i sogni. Il ronzio bianco fuori dalle finestre – è gennaio allo stand di preparazione.

Nella contemplazione del doppio duplicato del quadro e del vecchio specchio, Vadim trascorse un po' di tempo sdraiato sul divano finché la sete e la fame non lo costrinsero ad alzarsi e ad andare alla ricerca di quello che in questa casa si chiamava cibo e bevande; poi tornò all'intricato cajolery delle strane vecchie cose. Senza alzare lo sguardo verso l'alto, si buttò sul divano e passò un po' di tempo a sognare fino al crepuscolo.

Poteva essere così bello contemplare la variegata raffinatezza dei ragazzi indiani smaltati, le loro teste espressive che indossavano i turbanti dorati e i loro coloratissimi abiti orientali, i loro pantaloni larghi, verdi con la cintura verde con piccoli cuoricini azzurri in oro sulle caviglie e sopra le ginocchia; infatti, i pantaloni rossi erano di due tonalità, la parte superiore, sopra le ginocchia era viola ornata di fiori dorati e verdi, e la parte inferiore era scarlatta senza alcun ornamento; le loro giacche a maniche corte e a collo basso erano ornate di strisce dorate e verdi; le loro scarpe viola e verdi erano visibili sotto le gambe incrociate; le braccia brune avevano braccioli dorati, e i turbanti dorati avevano la parte superiore viola – senza dubbio, era bello e persino divertente contemplare queste statuette sapientemente lavorate, mentre stavano seduti a fantasticare, ma non oggi.

I sogni, le piante carnivore che potevano insinuarsi nel cuore, sbocciare nel cuore, volare intorno all'umano come il fumo di un narghilè; come il fumo i sogni si arricciavano, si ramificavano e sparivano. Le campane suonavano dolcemente; la figura del Pastore di porcellana di Shepherd si inchinava alla sua Dolcezza di porcellana per sei volte, perché, secondo i meccanici di Amburgo, ogni ora era celebrata con un bacio. Quando il Pastore tornò alla sua capanna di bronzo, Vadim sospirò di nuovo.

I contorni delle cose e dei mobili si sbiadirono fondendosi sullo sfondo crepuscolare e solo la faccia bianca era poco visibile nello specchio incrinato. Ora gli sembrava che il ritratto si muovesse.

Gli angoli delle labbra tremavano, e riconobbe il sorriso di ieri della signora che lo guardava dalla foto sul muro, mentre mangiava la sua porzione di torta di mandorle a tavola. Arrossì come una rosa. "Strega maledetta!". Ricordando la sua vergogna di ieri e il quadro danneggiato, la proprietà di qualcuno, non la sua, la proprietà dei suoi parenti che non gli avevano mai fatto del male, saltò su in una furia e in un altro istante le sue mani veloci distrussero il coperchio leggero del quadro.

La famosa Odalisca nuda era completamente vestita con questa copia del famoso quadro, per capriccio di un artista o di un commissario. Una lunga tunica bianca le ricopriva tutto il corpo fino alla sommità delle spalle e il suo sorriso si rivelò ancora più sprezzante; la brutta schiava familiare fece l'altro lavoro, offrendo una brocca e non dei vestiti. Ringhiando, Vadim saltò giù dal divano e si affrettò a lasciare il crepuscolo assordante e silenzioso della stanza.

Come se una terribile procreazione di questo crepuscolo silenzioso, come una delle divinità della vendetta che emergono dal crepuscolo, la voce scoppiettante del conte Felix come uno strappo al terribile discorso del giorno precedente, poco dopo che Vadim era stato colto nello strano atteggiamento, i suoi piedi sul divano, nel loro salotto, mentre faceva qualcosa con l'aiuto del suo coltellino agli occhi della signora Récamier nella bella copia del suo ritratto di Francois Gérard, suonava nelle sue orecchie arrossate: "....Vadim! Vadim Korsak! Caro signore! Qual è la scusa per il suo comportamento scorretto? Annette ed io attendiamo la sua spiegazione! Il quadro è stato acquistato di recente, ma non è la perdita che ha causato la mia ansia. Siamo più propensi a considerare la sua condizione fisica come una perdita temporanea della salute mentale piuttosto che come un affronto deliberato…".

Nell'anticamera dormiente, vedendo Mitrich comodamente sdraiato sul petto e russando, Vadim si odiava. "Al diavolo!… Confondere le tende e le immagini! Confondere le stanze disordinate e confuse!". Indossò il cappotto e il berretto e si precipitò all'aperto.

"Oh… Salve! Dove andate? E io, ieri sera…" Sorridente, con un grande cappotto e il berretto coperto di polvere di neve, Lodie Chartoborsky si trovava davanti all'ingresso, applaudendo con le mani guantate e iniziando il suo racconto senza prestare attenzione allo sguardo turbato dell'amico.

Бесплатный фрагмент закончился. Хотите читать дальше?
Купите 3 книги одновременно и выберите четвёртую в подарок!

Чтобы воспользоваться акцией, добавьте нужные книги в корзину. Сделать это можно на странице каждой книги, либо в общем списке:

  1. Нажмите на многоточие
    рядом с книгой
  2. Выберите пункт
    «Добавить в корзину»