La Sfida

Текст
Автор:
0
Отзывы
Читать фрагмент
Отметить прочитанной
Как читать книгу после покупки
Шрифт:Меньше АаБольше Аа

Come già s’era accennato, gli gnostici antichi non definiscono sé stessi come tali, bensì come pneumatici o, è lo stesso, spirituali; infatti, la parola Gnosticismo identifica solo convenzionalmente, presso gli studiosi, un insieme di dottrine e pratiche esoteriche d’una certa qual omogeneità: vengono definiti gnostici quei gruppi filosofico-religiosi antichi che hanno a base del loro pensiero i concetti del dualismo tra bene e male; degli spiriti intermediari tra Dio e uomo e di esseri, diversi da Dio, plasmatori del mondo materiale, considerato malefico; di animo quale scintilla divina imprigionata nella materia; che ritengono necessario conoscere secondo una via soprattutto mistica per liberare l’animo e condurlo alla luce divina; che contemplano un essere soprannaturale salvifico, rivelatore della vera conoscenza, anche se nello Gnosticismo precristiano si tratta a volte d’auto-illuminazione derivante dalla scintilla divina, dal pneuma stesso presente negli gnostici, i quali accolgono l’astrologia come componente del sapere. Si tratta di sette che praticano riti esoterici, così come tengono segreto l’elenco e ritengono limitato il numero di coloro che, dotati di pneuma, la rivelazione gnostica possono ricevere. Parte di quelle persone crede alla reincarnazione secondo Orfismo e Pitagorismo; non coloro che hanno a base l’Egitto; infatti per gli Egizi antichi non ci sono reincarnazioni e inoltre, secondo il generale sentire semita e poi giudeocristiano, quanto risorge è il corpo; è proprio per questo che gli egiziani lo mummificano.

Si noti che la gnosi, la conoscenza per illuminazione, per gli aderenti allo Gnosticismo antico ha come oggetto il cosiddetto Sé ontologico, considerato da loro reale e consustanziale alla realtà divina stessa: un Sé che gli gnostici ritengono precisamente la vera realtà, meramente spirituale, dell’essere umano imprigionata qui nella materia, un Sé che non è semplicemente presente nell’uomo spirituale ma corrisponde al suo unico e vero io, anche se gli è necessaria l’illuminazione per scoprire quella coincidenza e liberarsi dalla soggezione alla materia, per tornare finalmente allo spirituale pleroma. Lo Gnosticismo esprime e tenta d’opporsi all’angoscia esistenziale del suo tempo, cercando una personale soluzione, al di fuori di istituzioni e confessioni religiose.

Così capita di nuovo oggigiorno in quel fenomeno spirituale che si può chiamare neognosticismo, pure per il quale è fatto caratterizzante la conoscenza per illuminazione avente come oggetto il Sé ontologico.

Dunque conoscere vuol dire per gli gnostici antichi risvegliarsi da una situazione di oblio e di schiavitù alla materia prendendo coscienza del proprio vero essere, del citato Sé ontologico e ciò, se da una parte è premessa alla Salvezza, dall’altra genera grave tristezza nell’angoscia di liberarsi dai vincoli e tornare alla Patria divina. Si legge nel “Vangelo della Verità” che il processo di scoperta comincia con l’individuale, solitaria esperienza dell’angoscia insita nella stessa situazione umana.

Cosa caratterizzerebbe lo Gnosticismo? Il dualismo? No, esso non è infatti caratteristica del solo Gnosticismo e va tenuto oltretutto presente che, all’interno della concezione dualista, ci sono differenze non secondarie tra lo Gnosticismo pagano e quello giudeo. Gnosticismo è un termine che non ha una precisa definizione scientifica. Ci sono studiosi che chiamano gnostiche sette come quella essena (su cui torneremo) che presentano solo una parte dei concetti elencati. Altri includono nello Gnosticismo addirittura la più antica religione iranica, il Mazdeismo che ha come base l’idea d’un dio del bene e d’un dio del male fra loro in lotta e, quindi, è apparentemente dualista anche se, come s’era detto, si tratta di fondo d’un monoteismo.

Due caratteri distinguono sempre gli gnostici, l’esoterismo e la dissimulazione, ma da soli non bastano a contraddistinguerli.

In questo saggio si userà la parola Gnosticismo per dottrine che presentano almeno alcune delle sue caratteristiche principali; non nel caso si tratti di pratiche spiritistiche, dell’idea singolare, più o meno paranoide, di essere un eletto, del credo nella reincarnazione e nell’astrologia. Altrimenti si deborderebbe troppo.

Gnosticismo cristiano, nemico del Cristianesimo

Nella sua forma cristianeggiante lo Gnosticismo fu un formidabile nemico del Cristianesimo, un avversario che, una volta entrato nelle fila della Chiesa, non solo si affinò di molto ma ritenne d’essere il vero Cristianesimo e rischiò di eliminarne, almeno presso i credenti colti, i fondamenti evangelici, cioè la realtà fisica della risurrezione di Gesú e l’imperativo di Cristo di farsi piccoli nell’amore per gli altri, sostituendoli con quello dell’illuminazione degli eletti da parte di un Cristo che avrebbe portato, e a loro soli, la vera sapienza salvifica; un Cristo che a loro sentire non sarebbe morto, perchè privo di corpo, e sarebbe tornato semplicemente al Cielo col suo spirito al termine della permanenza in terra; e proprio per questo gli gnostici cristiani non accettavano il martirio, ricevendone dalla Chiesa l’accusa di vigliaccheria.

È da considerare l’idea11 che nel periodo precristiano e in quello del proto Cristianesimo, i più antichi elementi dello Gnosticismo fossero non solo piuttosto disomogenei ma non ancor fusi e che dottrine ben organizzate si raggiungessero solo nel II secolo d.C. C’è chi ha precisamente affermato12 che l’identificazione tra le figure del redentore gnostico e del Figlio dell’Uomo sia uno sviluppo dello Gnosticismo cristiano. Per certi studiosi del secolo XX però, primo Rudolf Bultmann, era stato il Cristianesimo a derivare dallo Gnosticismo. Ci sono ancor oggi, da cattedre universitarie di Storia comparata delle religioni, ricercatori che sospettano la stessa cosa. Era, di fondo, la tesi di positivisti del XIX secolo, anche se non si riferivano espressamente allo Gnosticismo, ma in generale alle categorie della filosofia e della mitologia greche e delle teosofie orientali. Per il fondatore del positivismo Auguste Comte, era stato Paolo, nato a Tarso nell’ambiente giudaico ellenista della diaspora e che conosceva altrettanto bene il greco e l’ebraico, a creare il Cristianesimo13 , richiamando un oscuro personaggio nazareno, Gesú, assai diverso dalla persona risultante dalle Lettere paoline, figura da Paolo definita del Cristo-Messia-Dio (l’Unto-Dio) tradendo, oltretutto, la tradizionale figura del messia atteso dai giudei, il quale avrebbe dovuto sì essere dotato di grandi carismi e governare un millenario regno di pace, ma essere solo uomo: Paolo, sempre secondo il Comte, aveva creato la nuova religione connotandola di pensiero e di miti ellenici. Si trattava però di ipotesi non sostenute da documenti, ché il punto di riferimento era per il Comte e per gli altri critici positivisti il Nuovo testamento di cui rifiutavano quale invenzione quanto non corrispondeva alle loro tesi. Individuavano nella dispersione del popolo ebraico la condizione oggettiva del notevole e relativamente celere sviluppo del primo Cristianesimo14 : qualunque nuovo movimento religioso fosse nato fra i giudei della diaspora, dicevano, avrebbe avuto notevole probabilità di diffusione grazie alla medesima, dato che in moltissimi centri del bacino del Mediterraneo, soprattutto in Egitto, nell’Asia Minore, in Italia, c’erano comunità ebraiche che ogni tanto visitavano Gerusalemme ed erano in contatto epistolare con altri ebrei. Il movimento si sarebbe espanso presto e grandemente all’ambiente gentile greco-romano, debordando dal Giudaismo ellenizzato grazie, fin dall’inizio, alla frenetica attività di Paolo e alla sua grecità, nonché all’opera dopo di lui di altri cristiani giudeo-ellenizzati o greco-romani, fra cui un presunto autore elleno del Vangelo secondo Giovanni. Vedremo invece che l’ellenizzazione vera e propria del Cristianesimo non è precedente, al più presto, gli anni 135 - 140 del II secolo, periodo nel quale entrano in gioco i primi apologisti greco-cristiani. Era stato supposto pure che Gesú, durante i suoi anni oscuri, all’incirca fra i dodici e i trent’anni, avesse studiato dottrine spirituali in Oriente; tuttavia, quest’idea era ormai in decadenza prima della metà del XX secolo: come riferiva Alan Bouquet in una sua Storia delle religioni scritta nel 1941 15 , “gli studiosi del Nuovo Testamento che ci precedettero errarono nel supporre che il Cristianesimo iniziasse con l’attività di un maestro di tipo socratico, o confuciano, che dovesse alla sua capacità dialettica il proprio notevole successo e che poi si corrompesse trasformandosi nel culto esoterico di un eroe divino”.

La sfida tra Cristianesimo e Gnosticismo cristiano non s’è chiusa nel passato, anche se ufficialmente il secondo è stato sconfitto dalla Chiesa già nel V secolo, dopo aver cominciato a indebolirsi fin dal III. In realtà risorge più volte in eresie16 cristiane ed è ancora vivo sotto altri nomi, in certe sette e nella persona di membri della stessa Chiesa. Anzi, nel movimento New Age - Next Age costituisce per il Cristianesimo un forte avversario.

V’è oggigiorno chi pensa che la via mistico-ascetica alla conoscenza di Dio sia senz’altro superiore a quella dello studio della Parola, il che può vedersi quanto meno come atteggiamento gnostico. Mi pare il caso, ad esempio, di Marco Vannini nel suo saggio “Il volto del Dio nascosto”17 che, salvo alcuni versetti di Giovanni, ignora il Testamento ed esalta la mistica greca. Mi sembra che in sostanza la tesi di quest’autore sia che il migliore cristiano è quel mistico che segue l’esempio di Gesú nell’esperienza dell’Uno, raggiungendo nel sommo intuitivo della propria ragione l’unità profonda con Dio stesso. Fatto è che, come risulta dal complesso dei Vangeli, non è di tipo mistico l’esempio di Cristo che il credente deve seguire, ma pratico, nella carità del giorno per giorno. Solo in alcuni versetti di Giovanni, se estrapolati dall’insieme del suo Vangelo, si può trovare apparente avallo a quella tesi, come dove Gesú afferma che lui e il Padre sono una cosa sola; ma nel Cristianesimo, secondo l’insieme del Nuovo testamento, s’intende che Gesú-Cristo-Figlio è Persona divina dell’unico Dio, non che l’uomo Gesú è giunto misticamente a fondersi con Dio. Mi pare, salvo errore, che il Vannini nutra per la Scrittura una certa qual disistima, che ne rifiuti il sentire ebraico e apprezzi solo quanto, in Giovanni, appare venire da quello greco. Vedremo, oltre, versetti di Giovanni che alcuni studiosi hanno ritenuto scritti da un greco gnostico.

 

Pure adesso c’è chi, anche tra cristiani, ignorando che il Cristianesimo ha come base religiosa essenziale la reale risurrezione di Gesú, non una dottrina derivante da speculazioni, afferma che sotto l’insegnamento praticato ai comuni credenti, cioè quasi a tutti, si cela il vero sapere rivelato da Cristo a pochi discepoli e da questi tramandato a una parte sola dei loro allievi. Uno di quegli eletti sarebbe stato l’apostolo Giovanni, per l’essere stato il migliore amico di Cristo - il discepolo che Gesú amava -, e, secondo il Bultmann, perché nel suo Vangelo si situerebbero basilari concetti gnostici. Pure gli apostoli Tommaso e Filippo sono da due millenni ben piazzati fra quei presunti eletti tra gli eletti di Cristo, il primo per aver voluto conoscere a fondo la verità mettendo le dita nelle piaghe del Risorto e il secondo per avergli chiesto di fargli vedere il Padre.

Vi sono oggi cristiani che praticano riti segreti magico-iniziatici e spiritismo. Li troviamo, oltre che nel movimento New Age -Next Age, fra cattolici integristi dell’estrema destra che aderiscono a conventicole da considerarsi piuttosto gnostiche che cristiane, per l’atteggiamento di disdegno culturale e umano verso le persone più semplici, o soltanto ritenute tali perché non delle loro. Anche protestanti partecipano a sedute spiritiche o sono tentati o addirittura credono nella reincarnazione. Altri cristiani sono membri di confraternite esoteriche, più o meno massoniche, Rosa-Croce, o di cattoliche fratellanze che si rifanno segretamente agli antichi Templari o al Martinismo di fine ‘700.

II - L’ANTICO G NOSTICISMO

L’antico Gnosticismo attraversa tre fasi:

Il precristiano ha come aderenti pagani e, parallelamente, ebrei.

Quello intermedio, introducendo la persona di Gesú, usa alcuni concetti cristiani. Riguarda in modo particolare giudei. Il più famoso esponente, anche se non tra i più gnostici, ne è il samaritano Simon Mago.

Nell’ultima fase, dai primi decenni del II secolo, ha ormai una forte base di concetti cristiani. Questo Gnosticismo cristianeggiante trova adepti soprattutto presso greci e romani colti.

Nello Gnosticismo precristiano, come ad esempio presso i barbelognostici, la redenzione deriva dal risveglio dell’Uomo primordiale per opera di una Grande madre - Sophia, Sapienza o Barbelos - che discende nel fondo del primordiale abisso; in seguito la funzione di Salvezza è svolta dalla figura maschile di Seth, presso i sethiani; finalmente, con lo Gnosticismo cristiano, è assolta da Cristo.

Tuttavia, anche nello Gnosticismo cristiano non risulta nulla del mistero della reale incarnazione di Cristo il Figlio-Dio-uomo, della sua vera morte per crocifissione e della sua risurrezione in corpo e anima umani, concetti, anzi per i credenti fatti storici compreso l’ultimo, essenziali per il Cristianesimo. Per quegli gnostici il Salvatore, dopo che è disceso sulla terra, senza incarnarsi, e ha rivelato la vera conoscenza, ascende, senza essere mai morto, attraverso i cieli materiali che Sophia aveva posti a confine del mondo dell’universo fisico, e ricostituisce l’unità dello spirituale pleroma in una finale conflagrazione di luce splendida che elimina la materia e sigilla la redenzione degli esseri umani.

Gnostici greci ed ebrei

Gli antichi maestri gnostici impartiscono segreti insegnamenti ai loro discepoli sui fondamentali problemi dell’umanità, l’origine e il fine dell’essere umano, la struttura universale, il significato del male e del dolore: questo costituisce la parte filosofica delle loro dottrine; e offrono una via religiosa di salvezza ultraterrena. La conoscenza viene raggiunta dagli adepti massimamente in forma mistica, anche attraverso rituali magico-religiosi. C’è una gerarchia; parte delle rivelazioni occulte è riservata ai membri di grado più alto.

I sistemi filosofico-religiosi degli gnostici sono in parte diversi a seconda del contesto culturale in cui sorgono e del tempo in cui nascono, ma ci sono fondamentali punti comuni.

Il male per gli gnostici non è assenza di bene o risultato d’una colpa umana, come invece nelle religioni giudea e cristiana, e poi islamica, ma una realtà in sé che ci fronteggia angosciandoci, un caos che è regno di quella morte cui l’uomo pare inevitabilmente indirizzato e per cui la vita è vana. Ma lo gnostico si considera speciale, fondamentalmente alieno da questo mondo e destinato a sopravvivere grazie a una particolare illuminazione ricevuta da un redentore divino che l’ha indirizzato a una vera, essenziale conoscenza, di tipo soprattutto intuitivo mistico, la quale può elevare il suo spirito a Dio e condurlo alla salvezza ultraterrena.

Mito gnostico essenziale è quello dualista, che nasce dall’esigenza di spiegare il male e armonizzare l’idea d’un Dio increato perfetto e trascendente con un universo materiale immanente, compreso il corpo dell’uomo, di cui il suo spirito è prigioniero; un mito che deve spiegare come il fondamento dell’esistere, l’Uno, conservi la sua unicità e immutabilità perfette e insieme si manifesti nel molteplice divenire. Dio è infatti l’Essere ma si esprime in molteplici enti, forme intelligibili del mondo, compreso l’ente antropologico. Per gli gnostici, poiché Dio è buono e la materia è cattiva, egli non può esserne il diretto creatore. Egli crea in quanto, essendo Amore, non desidera stare solo; ma non il mondo materiale, bensì il pleroma, regno della divina pienezza popolato di sue creature spirituali (eoni). Quanto più si avvicinano ai confini del pleroma, tanto meno quegli spiriti sono perfetti.

La letteratura gnostica ha forma mitologica, precisamente i fondamentali problemi dell’uomo sono espressi tramite miti; ma altrimenti dalle mitologie primordiali della natura, che raccontavano il rapporto fra l’uomo e il cosmo, nei testi gnostici il rapporto dell’uomo col divino è narrato in forma allegorica; non si tratta solo del dramma dell’uomo, in esso è coinvolto anche il dio gnostico, un Uno che ha l’idea, senza però voler esprimerla nel mondo, dell’Anthropos primordiale, archetipo dell’ente uomo; e le anime degli illuminati possono risalire dopo morti a quell’idea di Dio. È concezione diversa da quella delle religioni ortodosse giudea e cristiana, per le quali non ci sono preesistenti anime e Dio crea l’uomo a sua immagine e somiglianza, nel senso che soffia in lui un alito della sua Vita e della sua Ragione rendendolo non solo vivo come gli animali e le piante, ma capace di ragionare a fondo, fare libere scelte e intuire il Trascendente.

Per una parte degli gnostici, l’eone più lontano dall’Uno, a volte chiamato Sophia, Sapienza, è stato preso o meglio presa da Lussuria; e da Sophia è nato un Demiurgo, quello stesso di cui scriveva Platone, cioè un plasmatore – non creatore – del mondo materiale: la materia, sia pur buia, inattiva, sterile, per la maggior parte degli gnostici è coeterna a Dio. Da altri, in particolare in ambiente giudaico e, poi, cristiano, il Demiurgo è identificato col Dio crudele dell’Antico Testamento Jahvè18 Da altri ancora, questi è ritenuto generato dal Demiurgo.

Il Demiurgo, o suo figlio, malamente realizza il modello ideale del mondo che esiste da sempre e per sempre nella mente di Dio, il quale è all’oscuro dell’iniziativa oppure per qualche motivo non può o non vuole impedire che si plasmi l’universo e, in questo, gli esseri umani. Quel maldestro Artigiano modella il corpo dell’uomo, dotato di psiche, o ragione, e gli dona vita, o anima vegetativa. Sophia infonde allora all’essere umano la sua essenza spirituale: spirito, o pneuma, o animo; ma per la maggior parte dei sistemi gnostici, il dono è fatto solo ad alcuni, gli pneumatici appunto, o spirituali; non ai molti altri esseri umani: ilici, cioè materiali; per certi gnostici vi sono però uomini dotati di un’ottima psiche (o anima, alla latina), detti appunto psichici, che ricercando possono faticosamente giungere a ottenere l’animo, la scintilla divina quasi come gli spirituali. Il Demiurgo plasma pure i sette pianeti allora conosciuti, compresa la Luna, detti Governatori in quanto, secondo astrologia, essi governano tramite il destino il mondo terrestre e tutta la materia in genere. Oltre le loro sfere, vive Dio, il Bene, che dunque non è onnipresente: non è nei pianeti e non è nel nostro mondo nei quali c’è solo il male. I pianeti, considerati spiriti personali, eoni - presso gli ebrei gnostici, angeli maligni -, esercitano un’influenza malefica sugli esseri umani. Secondo certi gruppi, non dal Demiurgo ma dalla Mente Prima è emanato a propria immagine un archetipo d’Uomo, l’Anthropos, che dovrebbe restare nel pleroma ma, desideroso di creare, scende dalle sfere celesti e, accoppiandosi con Natura, dà vita al genere umano; l’uomo immanente trae il corpo dalla madre e l’animo immortale dal padre. È stato supposto che questa diversa visione abbia base non solo in antiche tradizioni ebraiche ma nell’Ermetica, di cui è fondatore il leggendario Ermete Trimegisto, nome greco del dio egiziano Toth. Vi sono peraltro studiosi che pensano non ci sia rapporto fra Ermetica e Gnosticismo. Certo è che le due filosofie esoteriche hanno in comune il platonismo, dalla cui dottrina delle idee, o essenze, traggono il concetto che ogni entità del mondo è copia imperfetta dell’Idea divina immateriale che sta nella mente di Dio, unica realtà; ad esempio, l’Idea del cavallo: essa si riferisce a tutti i cavalli esistenti ma ciascuno di questi è più o meno lontano dall’Idea che ne ha Dio, a seconda della bellezza, della forza, della velocità, dell’età e, in genere, della ipposità, o cavallinità del singolo equino, che come ogni cosa del mondo materiale è mera ombra dell’essenziale realtà ideale divina. Gli ermetici e gli gnostici hanno un sentire comune non solo sulla teoria delle idee; tanto in un testo ermetico, il Poimandres, quanto nei libri gnostici detti “ortodossi”, si parla della liberazione dell’animo umano dalla schiavitù dei pianeti, perché possa ascendere le sfere fino al cielo più elevato da cui era sceso suo padre. Più che l’Ermetismo è però la gnosi mistica che conosce bene “i cancelli delle sfere” e i nomi dei demoni che ne sono guardiani, e ha le parole esoteriche necessarie a passare da una sfera all’altra. Nel Libro di Enoch si dice appunto d’una salita di questo personaggio attraverso le sette sfere dei cieli. È un testo apocrifo ebraico che influenza, forse, un’allegoria della I Lettera di Pietro del Nuovo testamento, relativa all’Ascensione di Cristo.

Non solo gli gnostici giudei ma pure quelli ellenici si rivolgono all’aspetto esoterico, ascetico e alchemico19 della complessa mistica giudaica, comprendente un’interpretazione allegorica di insegnamenti orali, non presenti nella Scrittura, tramandati da illuminati ai neofiti. Parte di questa mistica porterà secoli dopo alla Qabbãlãh (Cabbala o Cabala)20 con l’aggiunta di elementi delle filosofie neoplatonica e araba. Lo Gnosticismo subisce il fascino non solo dei simboli giudaici della tradizione esoterica ma pure della Scrittura ortodossa. Il doppio racconto, di due autori diversi, della creazione di Adamo, di cui alla Genesi, è steso già nel VI secolo a.C. e, oltretutto, è forse basato sopra una tradizione orale precedente, cioè è anteriore alle concezioni gnostiche.

 

Ci sono tuttavia differenze concettuali importanti fra gnosticismi greco ed ebraico: nel sistema che possiamo già dire, convenzionalmente, cabalistico, la materia non è eterna ma creata, Adamo è stato emanato direttamente da Dio e fatto a sua immagine, come nella Genesi ma con una variante: il mondo terrestre non viene da Dio: Dio ha espresso altre nove Sephiroth - Emanazioni - oltre all’Uomo e da quelle è venuto il mondo materiale; il resto dell’universo è spirituale e i pianeti sono angeli maligni ribellatisi a Dio. La setta ebrea pregnostica dei magariani distingue tra Dio e un suo angelo creatore non solo del mondo ma pure dell’uomo, così giustificando sia il male sia i tratti antropomorfici21 dello Jahvè della Genesi e di altre Scritture bibliche. La complessa, diversificata compagine angelica degli gnostici ebrei può aver avuto origine dalla religione dualista mazdea che contemplava angeli del bene derivanti da un Dio buono e angeli del male, demoni, originati da un concorrente Dio del male. Per tutti i giudei però, gli angeli sono invece sempre creati da Dio; essi sono dotati di una iniziale libertà di peccare; parte di questi angeli, per sua stessa ribellione–divisione, diviene diabolica, dopo di che la scelta buona o cattiva viene radicalizzata da Dio per sempre, senza più possibilità di peccare per i buoni e, per i demoni, di salvarsi. È un’idea che, simbolicamente, passerà nell’Apocalisse cristiana di Giovanni, che parla d’una battaglia in Cielo in cui satana (il dragone-serpente) e i suoi sono sconfitti dalla schiera angelica dei buoni e precipitati da Dio sulla Terra; e che è presente in apocalissi ebraiche composte, all’incirca, dal II - I secolo a.C. al I secolo d.C., come il Libro di Enoch: nessuna di fede sia per la religione ebraica sia per quella cristiana. L’idea d’una reale battaglia tra angeli è tuttavia fortemente presente nel sentire dei cristiani, non solo prima dell’epoca contemporanea ma, almeno in molti credenti, ancor oggi, anche se non si tratta d’un dogma definito; anzi, la teologia ha ben presente l’allegoricità di quella tenzone.

Gli gnostici, e primi tra loro quelli ebrei, si interessano sùbito, verso gli anni 35 - 40 d.C., al primo Cristianesimo, che è d’ambiente giudeo.

Esseni gnostici? Essenismo matrice del Cristianesimo? Qumran

Prima di parlare degli gnostici pre-cristiani e cristiani, è bene dare uno sguardo alla setta ebrea degli esseni, che aveva aspetti gnostici; ed è interessante vedere se sia provato a sufficienza quanto alcuni affermano, che l’Essenismo, lo si qualifichi o no come gnostico, abbia portato al pensiero cristiano.

Gli storici antichi Filone d’Alessandria e Giuseppe Flavio22 , ebrei e contemporanei degli esseni del I secolo, mostravano ammirazione per questa setta, viva almeno dal 100 a.C. e durata fino al 68 d.C.23 ; ritenevano trattarsi di uomini dediti alla preghiera e all’amore per il mondo: li vedevano un po’ come dei santi monaci. Su quelle idee, storici moderni hanno pensato che Gesú, prima della sua vita pubblica, fosse stato uno di quei monaci e che la sua predicazione avesse tratto dall’Essenismo; inoltre che il battesimo impartito a Cristo da Giovanni Battista fosse stato un battesimo esseno. Fatto è che quella dottrina, la vera dottrina essena, era tenuta nascosta al pubblico dagli adepti; anzi, gli esseni facevano circolare su di loro false notizie per confondere il resto del mondo, considerato in blocco un avversario maligno e insalvabile24 da distruggere alla fine dei tempi.

È stato possibile sgomberare l’equivoco grazie al rinvenimento, tra la fine degli anni ’40 e la prima metà dei ’50 del XX secolo, presso Qumran, angolo nord ovest del Mar Morto, un ritrovamento altrettanto improbabile quanto quello di Nag Hammadi, di basilari documenti esseni25 e testi della Scrittura. La setta li aveva nascosti prima dell’anno 68 in grotte, per occultarli alle legioni romane che stavano mettendo Israele a ferro e fuoco e avrebbero distrutto di lì a non molto l’abitato di Qumran e poi, nel 70, Gerusalemme col suo tempio.

La confraternita essena è stata ritenuta gnostica per il suo considerare la materia un male, per pensarsi il gruppo eletto del popolo ebraico, per praticare, forse, la magia e certamente per conoscerla. Un punto essenziale è però assente: il mito del redentore divino. Gli esseni credono, secondo la tradizione israelita, alla figura del messia nel senso di un re carismatico, solo uomo; però sono due i messia attesi dagli esseni, che dovrebbero guidarli verso la Fine dei Giorni, uno regale e uno sacerdotale - Gesú Cristo incarnerà invece entrambe le figure -. La Fine dei Giorni arriverà durante un apocalittico Giorno dell’Odio: una battaglia finale tra gli esseni e tutti gli altri in cui la potenza di Dio in persona distruggerà i figli del male insieme agli angeli satanici: anche nell’Essenismo, come nel Giudaismo e poi nel Cristianesimo, non c’è un dualismo tra un Bene e un Male equipotenti, il secondo è meno forte.

Si deve notare che il pensiero greco si radica fin dal II - I secolo a.C. in Palestina, e già prima, nel III, in Alessandria presso gli ebrei della diaspora. Negli ultimi libri deutorocanonici, in particolare Siracide (inizio II secolo a.C.) e Sapienza (I secolo a.C.), c’è una speculazione sulla sapienza che ha connotazioni ellenistiche. Nulla di strano dunque che elementi del pensiero greco siano presenti anche a Qumran. Lo storico Giuseppe Flavio riteneva che il sentire esseno fosse analogo a quello pitagorico; il pensiero esseno riportato da quello scrittore ha punti in comune coi successivi testi Hermetica.

Se, come gli gnostici, gli esseni si considerano eletti, il loro spirito elitario è persino più forte: mentre i primi si ritengono separati spiritualmente dai materiali, costoro più o meno identificabili con gli sciocchi e i moltissimi ignoranti del tempo, tra gli esseni vige addirittura la separazione fisica più rigorosa da tutti quanti non siano esseni, anche quando si tratti di persone colte come gli scribi, i sacerdoti e i rabbini.

La vita degli esseni è ascetica, la loro dieta è poverissima, a chi è entrato nella setta il matrimonio è proibito; possono esservi ammessi dei coniugati, ma sono comunque considerati meno puri degli altri adepti: è un principio che ritornerà in certo Gnosticismo cristiano, poi in quello manicheo e infine in congreghe successive di ispirazione gnostica come, nei secoli XII - XIII, i catari-albigesi.

Gli esseni praticano una cena con benedizione del pane e del vino, come poi i cristiani, e i collaboratori del gran maestro sono dodici, come gli apostoli di Gesú. Ciò è stato ritenuto una delle prove della derivazione del Cristianesimo dall’Essenismo. Tuttavia, al di fuori di sensazionalismi, le tribù di Israele sono appunto in tal numero, più una tredicesima, quella degli antichi sacerdoti leviti, ed è tradizionale il numero di dodici collaboratori e consiglieri attorno a una tredicesima persona, il maestro-sacerdote; la benedizione del cibo, in particolare durante la Pasqua ebraica, è tradizionale per gli Ebrei, e anche l’Ultima Cena di Gesú è una Pasqua ebraica, in cui il pane e il vino benedetti sono da Cristo presentati ai dodici apostoli secondo un nuovo significato, quello del sacrificio di Gesú sulla croce. Bisogna sempre avere presente che Gesú non appare di colpo come un extraterrestre sbarcato sulla Terra, ma nasce e cresce nella cultura ebraica, che è la sua, sebbene apporti delle innovazioni.

Бесплатный фрагмент закончился. Хотите читать дальше?
Купите 3 книги одновременно и выберите четвёртую в подарок!

Чтобы воспользоваться акцией, добавьте нужные книги в корзину. Сделать это можно на странице каждой книги, либо в общем списке:

  1. Нажмите на многоточие
    рядом с книгой
  2. Выберите пункт
    «Добавить в корзину»