Бесплатно

Il Comento alla Divina Commedia, e gli altri scritti intorno a Dante, vol. 2

Текст
iOSAndroidWindows Phone
Куда отправить ссылку на приложение?
Не закрывайте это окно, пока не введёте код в мобильном устройстве
ПовторитьСсылка отправлена

По требованию правообладателя эта книга недоступна для скачивания в виде файла.

Однако вы можете читать её в наших мобильных приложениях (даже без подключения к сети интернет) и онлайн на сайте ЛитРес.

Отметить прочитанной
Шрифт:Меньше АаБольше Аа

CANTO OTTAVO


I

Senso letterale

«Io dico, seguitando, chʼassai prima», ecc. Continuasi lʼautore in questo canto alle cose precedenti in questa forma che, avendo nella fine del precedente canto mostrato come, alquanto aggirata della padule di Stige, pervenissero a piè dʼuna torre; nel principio di questo dimostra quello che, avanti al piè della torre pervenissero, vedessero, discrivendo poi quello che di ciò che videro seguisse: e intende lʼautore dimostrare in questo come, trasportati da Flegias dimonio per nave, pervenissero alla porta della cittá di Dite. E dividesi il presente canto in quattro parti: nella prima dimostra lʼautore come, vedute certe fiamme sopra due torri, distanti lʼuna allʼaltra, un demonio chiamato Flegias venisse in una barchetta, e come in quella Virgilio ed esso discendessero; nella seconda discrive lʼautore ciò che, navicando per la palude, udisse e vedesse dʼuno spirito chiamato Filippo Argenti; nella terza mostra come, giunti nel fosso della cittá di Dite, e quindi alla porta di quella pervenissero; nella quarta pone la raccolta fatta loro daʼ demòni, che sopra la porta o allʼentrata della porta erano, e come, avendo Virgilio parlato con loro, gli fosse da loro chiusa la porta nel petto, e turbato a lui se ne tornasse, e quel che dicesse. La seconda comincia quivi: «Mentre noi correvam»; la terza quivi: «Quivi il lasciammo»; la quarta quivi: «Non senza prima far».



Dice adunque nella prima:









«Io dico, seguitando» alle cose predette, «chʼassai prima Che noi», cioè Virgilio ed io, «fossimo al piè de lʼalta torre», alla quale nella fine del precedente canto scrive che pervennero, «Gli occhi nostri nʼandâr», riguardando, «suso alla cima», cioè alla sommitá della torre predetta. E appresso dimostra la cagione perché gli occhi verso la cima levarono, dicendo: «Per due fiammette», cioè piccole fiamme, «che vedemmo porre», in su quella sommitá della torre, «E unʼaltra», fiamma, «di lungi» da questa torre, «render cenno», sí come far si suole per le contrade nelle quali è guerra, che, avvenendo di notte alcuna novitá, il castello o il luogo, vicino al quale la novitá avviene, incontanente per un fuoco o per due, secondo che insieme posti si sono, il fa manifesto a tutte le terre e ville del paese. E dice che questo cenno dʼuna fiamma fu renduto di lontano, «Tanto, chʼappena il potea lʼocchio tôrre», cioè discernere . Ma pure, poi che tolto lʼebbe, dice:



«Ed io mi volsi al mar», cioè allʼabbondanza, «di tutto il senno», cioè a Virgilio (del quale nel principio del canto precedente dice: «E quel savio gentil, che tutto seppe»); e séguita: «Dissi: – Questo che dice?», cioè che significa il fuoco, il quale è qui sopra di noi fatto in questa torre? «e che risponde Quellʼaltro fuoco?», il quale io veggio fare sopra la torre, la quale nʼè lontana; «e chi son queʼ che ʼl fenno»? – questo chʼè sopra noi, e quello ancora che nʼè piú rimoto.

 



«Ed egli a me: – Su per le sucide onde», di Stige, le quali chiama «sucide», perché nere e brutte erano, «Giá puoi scorger», cioè di lontan vedere, «quello che sʼaspetta» di dovere avvenire per questo fuoco e per quello, «Se ʼl fummo», cioè la nebbia, «del pantan nol ti nasconde», – percioché la nebbia, dove non si diradi, ha a tôr la vista delle cose, alle quali ella è davanti e mèzza tra esse e lʼocchio del riguardante.



E, questo avendo Virgilio risposto, séguita lʼautore, e dimostra quello che seguí deʼ fuochi sopra le due torri veduti, dicendo: «Corda», dʼalcuno arco, «non pinse mai da sé saetta, Che si corresse», cioè volasse, «via per lʼaere snella», cioè leggiere, «Comʼio vidi una nave piccioletta Venir per lʼacqua», della padule, «verso noi in quella» che Virgilio diceva: – «Giá puoi scorgere», ecc. – «Sotto il governo dʼun sol galeoto». «Galeotti» son chiamati queʼ marinari li quali servono alle galee; ma qui,

licentia poëtica

, nomina «galeotto» il governatore dʼuna piccola barchetta; e dice «che», questo galeotto, «gridava: – Or seʼ giunta, anima, fella!», – cioè malvagia.



E, come assai appare, lʼautore in questo quinto cerchio non ha ancor mostrato essere alcun demonio, il quale preposto sia al tormento deʼ dannati in esso, né che con alcun atto lo spaventi, come suol fare neʼ cerchi di sopra; e perciò il pone in questo luogo. E questo è artificiosamente fatto, percioché non sempre dʼuna medesima cosa si dee in un medesimo modo parlare. Ponlo adunque, per variare alquanto il modo del dimostrare, qui infra ʼl cerchio, percioché tutto è del quinto cerchio ciò che si contiene infino allʼentrata della cittá di Dite. E in quanto le parole di questo galeotto sono in numero singulare, par che sieno dirizzate dal dimonio pure allʼun di lor due, cioè a Virgilio, il quale era anima e non uomo; e però si può comprendere questo demonio avere da occulta virtú sentito lʼautore non venir come dannato, e però lui non avere in esso alcuna potestá; ma esso gridar contro a Virgilio, accioché lʼautore spaventasse, e, spaventandolo, il rimovesse dal suo buon proponimento, cioè dal voler conoscere le colpe deʼ peccatori e i tormenti dati a quelle, accioché per lo conoscer delle colpe apparasse quello che era da fuggire, e per la pena prendesse timore e quindi compunzione, se per avventura in quella colpa caduto fosse.



Al qual dimonio cosí gridante disse Virgilio: – «Flegias, Flegias»; era questo il propio nome del dimonio che la nave menava, il qual Virgilio quasi dirisivamente due volte nomina; seguitando: «tu gridi a vòto», cioè per niente, – «Disse lo mio signore». E poi soggiugne la cagione per la quale Flegias grida a voto, dicendo: – «A questa volta», che qui seʼ venuto, «Piú non ci avrai», che tu ci avessi, «se non passando il loto», – cioè il padule pieno di loto.



E, questo detto, dimostra quello che a Flegias paresse, queste parole udendo e credendole, e dice: «Quale è colui che grande inganno ascolta, Che gli sia fatto», che prima si turba, «e poi se ne rammarca», con gli amici e con altrui; «Tal si feʼ Flegias nellʼira accolta», parendogli essere ingannato in ciò che alcun di lor due non dovesse rimanere, e che esso invano passasse il loto: che forse mai piú avvenuto non gli era.



[E, avanti che piú si proceda, è da sapere che, secondo che scrive Lattanzio

in libro Divinarum institutionum

, questo Flegias fu figliuolo di Marte, uomo malvagio e arrogante e fastidioso contro aglʼiddii. Ebbe questo Flegias, secondo che Servio dice, due figliuoli, Issione e una ninfa chiamata Coronide, la quale, essendo bellissima, piacque ad Apolline, iddio della medicina; di che seguí che Apolline giacque con lei e ingravidolla, ed essa poi partorí un figliuolo, il quale fu chiamato Esculapio. La qual cosa sentendo Flegias, e adiratosi forte, senza prendere altro consiglio, impetuosamente corse in Delfos, e quivi mise fuoco nel tempio dʼApolline, il quale a queʼ tempi dallʼerror deʼ gentili era in somma reverenzia e divozione quasi di tutto il mondo; percioché quivi ogni uomo per risponsi delle bisogne sue concorreva. E fu questo tempio arso da Flegias, secondo che scrive Eusebio

in libro Temporum

, lʼanno 23 di Danao, re degli argivi, il quale fu lʼanno della creazion del mondo 3752. E, oltre a questo, scrivono alcuni che esso uccise la figliuola, la quale, percioché vicina era al tempo del parto, fu da alcuni aperta, e trattale la creatura, giá perfetta, del ventre, e allevata. E questi che cosí eran tratti deʼ ventri delle madri erano consegrati ad Apolline, in quanto per beneficio della sua deitá, cioè dellʼarte della medicina, erano in vita tratti. Scrivono, oltre a ciò, i poeti che Apolline, essendo turbato di ciò che Flegias avea arso il tempio suo, il fulminò e mandonne lʼanima sua in inferno, e condannolla a questa pena: che egli stesse sempre sotto un grandissimo sasso, il qual parea che ogni ora gli dovesse cadere addosso; di che egli sempre stava in paura. E di lui scrive Virgilio nel sesto dellʼ

Eneida

:





Phlegyasque miserrimus omnes

admonet, et magna testatur voce per umbras:

discite iustitiam moniti, et non contemnere divos

, ecc.]



«Lo duca mio». Poi che lʼautore ha dimostrato Flegias essersi turbato del non dovere acquistar piú che sol passando il loto, ed egli scrive come con Virgilio scendesse nella nave di Flegias: per che comprender si può che altra via non vʼera da poter piú avanti procedere, senza valicar per nave il padule. E dice: «discese nella barca, E poi mi fece entrare», nella barca, «appresso lui; E sol quando fuʼ dentro parve carca»: in che assai ben si comprende che lo spirito non è dʼalcun peso, ma che il corpo è quello che è grave. È questa parte presa da Virgilio, dove dice, nel sesto dellʼ

Eneida

, come Enea trapassò per nave Acheronte, dicendo cosí:





simul accipit alveo

ingentem Aeneam. Gemuit sub pondere cymba

subtilis, et multam accepit rimosa paludem,

 ecc.



Poi segue lʼautore: «Tosto che ʼl duca ed io nel legno fui», cioè nella barca; e usa qui lʼautore il general nome delle navi per lo speziale, percioché generalmente ogni vasello da navicare è chiamato «legno», quantunque non sʼusi se non nelle gran navi. «Segando se ne va»: dice «segando», in quanto, come la sega divide il legname in due parti, cosí la nave, andando per lʼacqua sospinta daʼ remi o dal vento, pare che seghi, cioè divida, lʼacqua. «Lʼantica prora»: «antica» la chiama, percioché per molti secoli ha fatto quello uficio; «prora» la chiama, ponendo la parte per lo tutto, percioché ogni nave ha tre parti principali, delle quali lʼuna si chiama «prora», quantunque per volgare sia chiamata «proda» daʼ navicanti; e questa è stretta e aguta, percioché è quella parte che va davanti e che ha a fender lʼacqua: lʼaltra parte si chiama «poppa», e questa è quella parte che viene di dietro, e sopra la quale sta il nocchier della nave al governo deʼ timoni, li quali in quella parte, lʼuno dal lato destro e lʼaltro dal sinistro son posti; per li quali, secondo che mossi sono, la nave va verso quella parte dove il nocchier vuole: la terza parte si chiama «carena», e questa è il fondo della nave, il quale consiste tra la poppa e la proda. Séguita che questa antica prora, per lo disusato carico, sega «Dellʼacqua» del padule, «piú che non suol con altrui», cioè con gli spiriti, li quali in essa sogliono esser portati da Flegias.



«Mentre noi correvam». Qui comincia la seconda parte di questo canto, nella quale lʼautor fa quattro cose: primieramente dimostra come un pien di fango fuori dellʼacqua del padule gli si dimostra; appresso scrive come Virgilio gli facesse festa per lo avere egli avuto in dispregio il fangoso che gli si dimostrò; oltre a ciò, pone come quel fangoso fosse lacerato dallʼaltre anime deʼ dannati che quivi erano; ultimamente discrive come nei fossi venissono della cittá di Dite. La seconda cosa comincia quivi: «Lo collo poi»; la terza quivi: «Ed io: – Maestro»; la quarta quivi: «Lo buon maestro».



Dice adunque nella prima parte: «Mentre noi correvam», cioè velocemente navicavamo, «la morta gora». «Gora» è una parte dʼacqua tratta per forza del vero corso dʼalcun fiume, e menata ad alcuno mulino o altro servigio, il qual fornito, si ritorna nel fiume onde era stata tratta: per lo qual nome lʼautore nomina qui,

licentia poëtica

, il padule per lo quale navicava; e, per dar piú certo intendimento che di quello dica, cognomina questa gora «morta», cioè non moventesi con alcuno corso, sí come i paduli fanno. «Dinanzi mi si fece», uscendo dallʼacqua del padule, «un pien di fango», unʼanima dʼun peccatore, «E disse: – Chi seʼ tu, che vieni anzi ora?», – cioè anzi che tu sia morto.



«Ed io a lui» risposi: – «Sʼio vengo, non rimango», percioché io non son dannato, e uscirò di qui per altra via; «Ma tu», che domandi, «chi seʼ, che sí seʼ fatto brutto?» – dal fango il quale hai addosso.



«Rispose», quellʼanima: – «Vedi che son un che piango». – Risposta veramente dʼuomo stizzoso e iracundo, del quale è costume mai non rispondere se non per rintronico.



«Ed io a lui: – Con piangere e con lutto». Pongono i gramatici essere diversi significati a diversi vocaboli li quali significan pianto: dicon primieramente che «

flere

», il quale per volgare noi diciam «piagnere», fa lʼuomo quando piagne versando abbondantissimamente lagrime; «

plorare

», il quale similmente per volgare viene a dir «piagnere», è piagnere con mandar fuori alcuna boce; «

lugere

», il quale similmente per volgare viene a dir «piagnere», è quello che con miserabili parole e detti si fa. E dicono etimologizzando: «

lugere, quasi luce egere

», cioè aver bisogno di luce. E questo pare che sia quella spezie di piagnere la quale facciamo essendo morto alcuno amico, percioché, chiuse le finestre della casa, dove è il corpo morto, quasi allʼoscuro piagnamo; ma meglio credo sia detto quegli, che per cotale cagion piangono, avviluppati per lo dolore nella oscuritá della ignoranza, avere bisogno in lor consolazione della luce della veritá, per la qual noi cognosciamo noi nati tutti per morire; e però, quando questo avviene che alcuno ne muoia, non essere altramenti da piagnere che noi facciamo per gli altri effetti naturali. E da questo «

lugere

» viene «lutto», il vocabolo che qui usa lʼautore. «

Eiulare

», che per volgare viene a dir «piagnere», e, secondo piace aʼ gramatici, «piagnere con alte boci»: e dicesi

ab «hei», quod est interiectio dolentis

; «

gemere

», ancora in volgare viene a dir «piagnere», e quel pianto che si fa singhiozzando; «

ululare

» in volgare vuol dir «piagnere»: e vogliono alcuni questa spezie di piagnere esser quella che fanno le femmine quando gridando piangono. E però. dicendo lʼautore a questa anima che con piagnere e con lutto si rimanga, non fa alcuna inculcazione di parole, come alcuni stimano, apparendo che le spezie del pianto e di lutto sieno intra sé diverse.



Segue adunque: «Spirito maladetto, ti rimani», in questo tormento, «Chʼio ti conosco, ancor sii lordo tutto». – Questo gli dice lʼautore, percioché esso, da lui domandato chi el fosse, non lʼavea voluto dire.



«Allora tese al legno», quella anima, «ambo le mani»; e questo si dee credere quella anima aver fatto sí come iracundo, il quale per vaghezza di vendetta avrebbe voluto offendere e noiare, se potuto avesse, lʼautore, percioché ingiurioso si reputava lʼautore aver detto di conoscerlo, quantunque egli fosse tutto fangoso. «Per che ʼl maestro accorto», della intenzione di questʼanima adirata, «lo sospinse», cioè il rimosse della barca, «Dicendo: – Via costá con gli altri cani!», – deʼ quali, adirati e commossi, è usanza di stracciarsi le pelli coʼ denti, come quivi dice si stracciavano glʼiracundi.



«Lo collo poi». Qui comincia la seconda particella della seconda parte principale, nella quale Virgilio fa festa allʼautore, percioché ha avuto in dispregio lo spirito fangoso. [E mostra in questa particella lʼautore una spezie dʼira, la quale non solamente non è peccato ad averla, ma è meritorio a saperla usare: la quale vertú, cioè sapere usare questa spezie dʼira, Aristotile nel quarto dellʼ

Etica

 chiama «mansuetudine», e quegli cotali, che questa virtú hanno, dice che sʼadirano per quelle cose e contro a quelle persone, contro alle quali è convenevole dʼadirarsi, e ancora come si conviene, e quando, e quanto tempo; e questi, che questo fanno, dice che sono commendabili. E séguita che i mansueti vogliono essere senza alcuna perturbazione, e non vogliono esser tirati da alcuna passione, ma quello solamente fare che la ragione ordinerá: cioè in quelle cose nelle quali sʼadira, tanto tempo essere adirato, quanto la ragione richiederá. Questa cotale spezie dʼira nʼè conceduta daʼ santi. Dice il salmista: «

Irascimini, et nolite peccare

»; volendo per queste parole che ne sia licito il commuoversi per le cose non debitamente fatte, sí come fa il padre quando vede alcuna cosa men che ben fare al figliuolo, o il maestro al discepolo, o lʼuno amico allʼaltro, accioché per quella commozione egli lʼammonisca e corregga con viso significante la sua indegnazione, non come uomo che, della ingiuria la quale gli pare per lo non ben fare dʼalcuno, disideri vendetta; e, fatta la debita ammonizione, ponga giú lʼira. E in questa maniera adirandosi, e per cosí fatta cagione, non si pecca. In questa maniera si dee intendere Dio verso noi adirarsi, come spesso nella Scrittura si legge: e il salmista spesse volte priega che da questa ira il guardi, cioè da adoperare sí, che esso contra di lui si debba adirare. E da questa ira dobbiam credere essere stato commosso Cristo, nel quale mai non fu peccato alcuno, quando, preso un mazzo di funi, cacciò dal tempio i venditori eʼ compratori, dicendo: «

Domus mea, domus orationis

», ecc. Questa spezie dʼira chiamano molti «sdegno» (e cosí mostra di voler qui intendere lʼautore): il qual non voglion cadere se non in animi gentili, cioè ordinati e ben disposti e savi. E tanto voglion che sia maggiore, quanto colui è piú savio in cui egli cade; percioché quanto piú è savio lʼuomo, tanto piú cognosce le qualitá eʼ motivi deʼ difetti che si commettono, e per conseguente piú si commuove. E però dice Salomone: «

Ubi multum sapientiae, ibi multum indignationis

». E vuole lʼautore in questa particella mostrare questa virtú essere stata in lui, in quanto in parte alcuna non si mostra per lo supplicio deʼ dannati in questo cerchio esser commosso, come neʼ superiori è stato: ma avergli Virgilio, cioè la ragione, fatta festa abbracciandolo, e chiamandolo «alma sdegnosa», e benedicendo, in segno di congratulazione, la madre di lui; e questa festa, questa congratulazione non gli avrebbe mai fatta Virgilio, se non in dimostrazione che nobilissima cosa e virtuosa sia lʼessere isdegnoso. È il vero che, come di molte altre cose avviene, questo adiettivo, cioè «sdegnoso», spessissimamente in mala parte si pone: il che, quantunque non vizi la veritá del subietto, nondimeno è daʼ discreti da distinguere e da riguardare, dove debitamente si pone; e, dove non debitamente si pone, averlo per alcuna di quelle spezie dʼira, le quali di sopra son mostrate esser dannose.]

 



Dice adunque il testo cosí: «Lo collo poi» che dal legno ebbe cacciata quella anima iracunda, «con le braccia mi cinse», abbracciandomi; «Baciommi il volto», in segno di singulare benivolenzia; percioché noi abbracciamo e baciamo coloro li quali noi amiamo molto. E dice «il volto», non dice la bocca, accioché per questo noi sentiamo primieramente lʼonestá del costume, percioché il baciar nel volto è segno caritativo, ove il baciare in bocca, quantunque quel medesimo sia alcuna volta, le piú delle volte è segno lascivo. E, oltre a ciò, il volto nostro è detto «volto» da «

volo vis

», percioché per quello neʼ non viziati uomini si dimostra il voler del cuore: e percioché il voler del cuore dellʼautore era buono e onesto, Virgilio, approvando quel buon volere, mostrò la sua approvazione, baciando quella parte del corpo dellʼautore, nella quale quella buona disposizione si dimostrava.



«E disse: – Alma sdegnosa». Non disse iracunda, ma «sdegnosa», in quanto, giustamente adirandosi e quanto si conviene servando lʼira, mostrò lo sdegno della sua nobile anima. «Benedetta colei che in te», cioè sopra te, «si cinse!». Cingonsi sopra noi le madri nostre nel mentre nel ventre ci portano; e dice qui lʼautor «benedetta», a dimostrazion che, come lʼalbero, il qual porta buon frutto, si dice «benedetto», cosí ancora si dice «benedetta» la madre che porta buon figliuolo. E in questa parte non si commenda poco lʼautore; ma egli è in ciò da avere per iscusato, in quanto n

Купите 3 книги одновременно и выберите четвёртую в подарок!

Чтобы воспользоваться акцией, добавьте нужные книги в корзину. Сделать это можно на странице каждой книги, либо в общем списке:

  1. Нажмите на многоточие
    рядом с книгой
  2. Выберите пункт
    «Добавить в корзину»