In Valnerina Nel Tempo Sospeso

Текст
Автор:
0
Отзывы
Читать фрагмент
Отметить прочитанной
Как читать книгу после покупки
Шрифт:Меньше АаБольше Аа

1927, i nonni paterni Francesca e Reantino

1927, li nonni paterni Francesca e Riantinu


1967, quarant’anni dopo, Reantino alle prese con il tubo per travasare il vino

1967, quarant’anni dopo, Riantinu a le prese co lu tubu pe’ travasà lu vinu


1937, la famiglia materna: Giuseppe e Antonella con i figli

1937, la famiglia materna de Giuseppe e ‘Ntonella co li figli


Anni ’50, Giuseppe e la mucca. Molte famiglie possedevano una o due mucche per il latte, il vitello e il lavoro nei campi

L’anni ’50, Giuseppe co la vacca. Tante famiglie c’avevanu una o du vacche pe lo latte, lu iengu e pe’ ara lu campu

Prologo

La Valnerina e i lupi

La storia di Tulle, Riccio e Black

Il lupo ha fortemente inciso sulla vita delle popolazioni della Valnerina, rappresentando spesso una fonte di preoccupazione e danno per la pastorizia. Intorno al lupo sono sorte storie e leggende e non poteva che essere così. Siamo in Umbria, la storia più conosciuta è quella di San Francesco e il lupo: la bestia feroce e pericolosa che minaccia le greggi e si spinge vicino alle abitazioni è ammansito dal Santo. Accanto alla storia famosa ci sono mille altri episodi che narrano i lupi come essere malvagi e pericolosi che predavano le greggi e impoverivano i pastori. Ecco allora nascere la figura del luparo, cacciatore di lupi: li trovava e li uccideva. Poi, un bel giorno qualcosa andò diversamente.

La storia di “Tulle, Riccio e Black” i tre lupetti di Polino Tutto accadde a Polino nell’autunno del 1955. Ciro, la guardia comunale, in uno dei suoi soliti giri tra le montagne del paese, si imbattè in tre piccoli lupi che girovacavano da soli tra i boschi. Sorpresi e impauriti cercarono di nascondersi dietro a un anfratto, ma l’uomo riusci a scorgerli di nuovo e, dopo essersi accertato che nelle vicinanze non ci fosse la lupa, si avvicinò ai lupetti. Riccio, incuriosito, scorgeva la testa e dopo poco sembrò aver perso ogni paura; anche gli altri due pian piano fecero lo stesso. La guardia aveva con sé il pane e la mortadella della colazione che non aveva ancora consumato. Senza fare mosse brusche, tirò fuori dallo zaino il cibo e lo avvicinò ai piccoli lupi. Riccio fu il primo ad assaporare la mortadella e poco dopo anche gli altri fecero la stessa cosa. Ciro si avvicinò ai lupacchiotti e li prese con sé, ne ripose due nello zaino abbastanza ampio e tenne in braccio il terzo, una femminuccia. In altre circostanze la vita dei tre lupi sarebbe stata segnata; quel giorno, la guardia decise diversamente. Così prese il sentiero che portava verso Polino e si incamminò abbastanza velocemente. Nel paese, in un batter d’occhio, tutti accorsero verso la stalla di Ciro, infatti è lì che sistemò i tre lupetti, che vennero chiamati: Tulle, Riccio e Black. Per un po’ di tempo quella stalla fu la loro casa, poi, visto che crescevano rapidamente, furono portati nel giardino della rocca dove rimasero per molto tempo. Divennero una vera e propria attrazione, tanto che attirarono parecchie persone che giungevano a Polino incuriosite dai tre lupi. Quanto al cibo, tutti collaboravano, tuttavia per la carne era un macellaio di Arrone, Scaccetti, a inviare a Polino gli avanzi della sua macelleria. I lupi continuavano a crescere e ben presto si capì che non era una buona scelta quella di tenerli rinchiusi nel giardino della rocca. Il proprietario di un grande gregge, che veniva in transumanza nei mesi estivi a Polino, chiese di poter avere uno dei lupi, convinto che ormai sarebbe stato facile continuare l’addomesticamento. Purtroppo per lui così non fu. A distanza di qualche mese, il lupo si ricordò di essere lupo e sgozzò una ventina di pecore. Gli altri due lupi vivevano tranquilli a Polino e fecero amicizia con la figlia della guardia, Fosca, e con altri ragazzi; tanto che si facevano prendere in braccio e accarezzare. Ormai, i piccoli lupi erano cresciuti e cominciavano ad incutere una certa preoccupazione, anche se i loro comportamenti non avevano mai dato adito a brutti pensieri. I problemi vennero dalle tante persone che salivano a Polino per vedere i lupi e che cercavano di avvicinarli in ogni modo anche con i loro figli. Per evitare spiacevoli accadimenti e con immenso dispiacere dei ragazzi, il comune contattò un circo, che aveva la fama di essere molto rispettoso degli animali e concordarono di consegnargli i due lupetti. Fu così che Ciro e la figlia Fosca si avviarono, con Tulle e Riccio, verso la località di Fuscello dove c’erano ad aspettarli gli incaricati del circo Lombardi che li prese in carico. Finì così l’avventura dei tre lupetti a Polino. Questa, che rappresenta una storia vera, è stata spesso emulata come un racconto fantastico senza però fondamento: ora riusciamo a documentare la storia attraverso due foto dell’epoca messeci a disposizione dalla Signora Fosca.


Tulle e Riccio

Lu preambulu

La Valnirina e li gliupi

La storia de Tulle, Riccio e Black

Lu gliupe ha contatu tantu su la vita de le populaziuni de la Valnirina, rappresentanno tante vorte ‘na fonte de preuccupazione e danni pe li pasturi. Pe’ lu gliupe so’ nate storie e liggente e nun putia che esse cusci. Semo ‘n Umbria, lu raccuntu più famusu è quigliu de San Franciscu e lu gliupe: la bestia firoce piriculusa che minaccia le pecure e arriva vicunu a le case è ammanzita da lu Santu. Vicinu a sta storia famusa ci stanno mille antre storie che parlanu de li gliupi come bestie marvage e piriculuse che magnavanu le pecore e facevanu poveri li pasturi. Ecco allora che nasce la focura de lu luparu, lu cacciature de li gliupi: li trovava e l’ammazzava. Poi, un bellu giurnu quarche cosa annò ‘n motu diversu.

La storia de “Tulle, Riccio e Black” li tre gliupitti de Puglinu.

Tuttu successe a Puglinu l’autunnu del 1955. Ciru, lu guardianu de lu cummune, mentre faceva lu solitu giru su la muntagna, ‘ncontrò tre gliupitti che giravanu suli ‘mezzu a le piante. Surprisi e ‘npauriti cercarru de nasconnese deretu a ‘na fratta, ma l’omu glie la fece a vedelli de novu e, dopu essese accertatu che lì vicinu non ce stesse la gliupa, s’avvicunò a li gliupitti. Riccio, ‘ncuriusitu, sporgeva la capoccia e dopu pocu pareva che avesse persu ogni pora; pure l’antri dui pianu pianu feceru lu stessu. Riccio, ‘ncuriusitu, sporgea la capoccia e pocu dopu pareva che non c’avia più pora; pure quigl’antri dui pianu pianu fecero lu stessu. Lu guardianu portava pane e mortatella pe’ colazione che non ancora n’avea fattu. Senza fa mosse ‘mpruvvise, cacciò fori da lu zainu la colazione e l’avvicinò a li gliupitti. Riccio fu lu primu a assaggià la mortatella e pocu dopo quigl’antri fecero lo stessu. Ciru s’avvicinò a li gliupitti e li pigliò, due li messe dentru lu zainu ch’era grossu e pigliò ‘mbracciu lu terzu, ‘na fimminuccia. In antre circustanze la vita de li tre gliupitti sarebbe stata segnata; quigliu giurnu, lu guardianu dicise ‘n moto diversu. Cusci pigliò lu sintieru che arportava a Puglinu, e cuminciò a camminà forte. A lu paese, ‘n pocu tempu tutti corzero verso la stalla de Ciru, ‘nfatti messe lì li tre gliupitti, e glie messero nome Tulle, Riccio e Black. Pe’ ‘n po’ de tempu la stalla fu la casa de li gliupitti, dopu, li portarru su lu giardinu de la rocca perché crescevanu tantu, e c’armasero pe’ parecchiu tempu. Diventarru ‘n’attrazzione e attirarru parecchia gente che venne a Puglinu ’ncuriusita da li tre gliupitti. Pe’ lo magnà, tutti li pulinesi collaboravanu, però la carne la dava Scaccetti, un macellaru d’Arrone che arcapezzava li scarti. Li gliupi seguitavanu a cresce e prestu se capì che non era ‘na bona cosa quella de tenelli archiusi su lu giardinu de la rocca. Lu patrone de ‘ngrossu brancu de pecore, che vinia ‘ntranzumanza d’istate a Puglinu, domannò un lupu, sicuru che lu poteva seguità a ammanzi. Ma nun fu cusci. Dopu ‘n po’ de mesi lu gliupe s’arcordò d’esse gliupe e ammazzò ‘na ventina de pecure. Gl’antri du gliupi campavanu tranquilli a Puglinu e fecero amicizia co’ la figlia de lu guardianu, Fosca, e co’ antri monelli e se fcevanu piglià ‘mbracciu e accarezzà. Ormai eranu crisciuti e mittianu ‘na certa pora, anche se no’ avianu fattu mai gniente. Li prublemi vennero da la tanta gente che veneva a Puglinu pe’ vede li gliupi perché li volevanu avvicinà e fa toccà a li figli. Pe’ evità dispiaceri, e co’ lu piantu de li munelli, lu cummune chiamò un circu, che era bravu e rispittuso de l’animali e se messero d’accordo pe’ la conzegna de li du’ gliupitti. Cusci, Ciru e la figlia Fosca se ‘ncamminarru, ‘nsieme a Tulle e Riccio, versu Fuscellu dove l’aspettavanu quigli de lu circu Lombardi che pigliarru ‘nconsegna li du’ gliupitti. Finì cusci l’avvintura de’ li tre gliupitti a Puglinu. Sta storia vera, tante vorde non era crituta perché pareva fantasiosa e senza fonnamentu: oggi potemo documentà sta storia anche co’ le fotocrafie che c’ha datu la Signora Fosca.


Fosca

 

Ciro e i lupetti Tulle e Riccio;

Ciro e li gliupitti Tulle e Riccio


Fosca con Tulle e Riccio sulle ginocchia;

Fosca porta Tulle e Riccio su le ginocchia

Le donne degli anni ‘30
Le femmene de l’anni ‘30

Le donne della Valnerina, a testa alta e dallo sguardo fiero, sempre pronte a smussare le asperità della vita e a spronare a guardare avanti, fiere di appartenere a una terra nobile d’animo come la sua gente.

Le donne madri, le donne spose, le donne in cucina, le donne a lavorare nei campi, le donne che non hanno paura: le donne semplici e belle della Valnerina che educano persone buone.

Le femmene della Valnerina, a capoccia arda e co’ lu sguardu fieru, sempre pronte a sistemà le difficortà de la vita e a incità a guardà annanzi, orgogliuse d’esse de ‘na terra dall’animu nobile come la gente sia.

Le femmene madri, le femmene spuse, le femmene ‘n cucina, le femmene a lavorà la li campi, le femmene che non c’ho pora: le femmene semprici e belle della Valnerina che allevanu persone bone.


Lina, Pierina e Giovannina


Giulia


Lorenza


Polisena


Cristina


Margherita


Diomira


Anita


Antonia e Lorenza

I ragazzi e le ragazze
Li munelli e le munelle

I ragazzi e le ragazze della Valnerina, quelli con le scarpe grosse e il cervello fino, quelli abituati ad arrampicarsi, quelli che non hanno paura del gelo e della neve, quelli che amano la terra, il sole, gli alberi e gli animali: quelli che non scappano e nel costruir la loro vita qui resistono.

I munelli e le munelle de la Valnerina, quigli co’ le scarpe grosse e lu cervellu finu, quilli abituati a arrambicasse, quigli che non c’ho pora de lu gelu e de la neie, quigli che vogliu bene a la terra, a lu sole, a le piante e all’animali: quigli che non scappanu e costruenno la vita loro qui resistu.

Бесплатный фрагмент закончился. Хотите читать дальше?
Купите 3 книги одновременно и выберите четвёртую в подарок!

Чтобы воспользоваться акцией, добавьте нужные книги в корзину. Сделать это можно на странице каждой книги, либо в общем списке:

  1. Нажмите на многоточие
    рядом с книгой
  2. Выберите пункт
    «Добавить в корзину»