Senza velo di pianto

Текст
0
Отзывы
Читать фрагмент
Отметить прочитанной
Как читать книгу после покупки
Senza velo di pianto
Шрифт:Меньше АаБольше Аа

Melchiorre Pietranera



Senza velo di pianto



Poesie



Prefazione di Silvana Fioresi





Prefazione





Questo libro di poesie è la naturale continuazione del mio saggio sullo stesso artista che parla del suo rapporto con l’arte, in particolare con la pittura e la poesia (

Melchiorre Pietranera. Parole in pittura, immagini in poesia

 di Silvana Fioresi, Ed. ProMosaik, 2021).



Questi due linguaggi sono strettamente connessi, indissolubili, nella sua opera, e l’autore passa da uno all’altro con estrema destrezza, tanto da lasciarci quasi stupiti, incantati davanti a tale arte. Leggendo le poesie, sembra di vedere i suoi quadri, e osservando i quadri, sembra di leggere le sue poesie, con la mente.



Ho dovuto fare una scelta, in questa selezione di poesie.



Non è mai facile fare delle scelte, soprattutto quando siamo posti davanti a una grande disponibilità di materiale. Melchiorre ha scritto infatti tante poesie, tantissime. Scritte bene, o scarabocchiate, su foglietti sparsi, a volte sui ricettari che aveva sempre con lui, vista la sua professione di medico.



Filo conduttore rimane sempre la forza della natura, l’amore per la vita, l’osservazione continua dell’animo umano, in tutte le sue sfaccettature. In questo lo ha aiutato soprattutto la sua professione di medico, che lo ha posto davanti alla sofferenza, alla morte, alla miseria umana.



Lo stesso Pietranera, in uno dei tanti foglietti sparsi ritrovati, scrive:





E la fantasia è anche Mito. Il Mito ha sempre accompagnato l’uomo nelle fedi, nei sogni.



E io ho scelto i Miti della mia terra: il Po, la pianura, la “bassa”, le colline e i monti, spesso per quadretti intimi, da camera; la gente, la nostra cultura emiliana, la nostra religione cattolica, la nostra storia e i miti preistorici che la precedettero e perciò gli idoli. Ho cercato di interpretare eventi della storia moderna: la guerra d’Africa, l’otto settembre, Hiroshima in una larva d’uomo bruciato contro un muro.



Ed altri miti: la Giovinezza, la Bellezza, i Bambini, le Donne, gli Atleti, i Campioni.



E i Miti classici: Dafne. E i Vangeli: la fuga in Egitto, la Collina di Cranio.



Le favole: San Martino. E la lotta di San Giorgio attuale, perché l’uomo ha nuovi, sconosciuti miti da combattere.



Scrive ancora Melchiorre:





Dall’informale della materia, dal caos, dal degrado delle cose, dal loro rifiuto, può nascere un’idea, un segno che hanno in germe l’energia che esploderà, che si ristrutturerà nella potenza del ricreare.



Alla fine di ogni caos, la materia si ricerca, si organizza, assume, nella sua fantasia inesauribile, nuovi aspetti concreti e nuove immagini.



Come nuove apparizioni.



E la materia è nel vuoto, cui si alterna.



Come la luce è nel buio e per il buio, cui si alterna.



Forse il caos non esiste, non è che doglia, il parto dell’universo, che nuovi figli fantastica.





Resta comunque una persona fondamentalmente positiva, e questa positività la trasmette sempre, perché anche nei momenti di più grande sconforto, in fondo, c’è speranza.



A chi gli dice che l’arte, come è stata intesa per secoli, sta morendo, lui risponde:





(…) io non mi sento un medico al capezzale di un morente. Né un necrofilo. Chi dice che sulla strada dei grandi ogni personalità non possa dire la sua? Certo, tenendo conto anche delle esperienze mod

Бесплатный фрагмент закончился. Хотите читать дальше?
Купите 3 книги одновременно и выберите четвёртую в подарок!

Чтобы воспользоваться акцией, добавьте нужные книги в корзину. Сделать это можно на странице каждой книги, либо в общем списке:

  1. Нажмите на многоточие
    рядом с книгой
  2. Выберите пункт
    «Добавить в корзину»