Maria (Italiano)

Текст
Автор:
0
Отзывы
Читать фрагмент
Отметить прочитанной
Как читать книгу после покупки
Шрифт:Меньше АаБольше Аа

–Non dovrete fare un altro viaggio notturno. Cosa avrei fatto se…

–Avresti pianto molto, vero? -risposi sorridendo.

Mi guardò per qualche istante e io aggiunsi:

–Posso essere sicuro di morire in qualsiasi momento convinto che…

–Da cosa?

E indovinare il resto ai miei occhi:

–Sempre, sempre! – aggiunse quasi di nascosto, sembrando esaminare il bellissimo pizzo dei cuscini.

–E ho cose molto tristi da dirti", continuò dopo qualche istante di silenzio, "così tristi che sono la causa della mia malattia. Tu eri sulla montagna. Mamma sa tutto; e ho sentito papà dirle che mia madre era morta di una malattia di cui non ho mai sentito il nome; che tu eri destinato a fare una bella carriera; e che io… io… non so se sia una questione di cuore o meno. Ah, non so se quello che ho sentito è vero – non merito che tu sia come sei con me.

Le lacrime le scivolarono dagli occhi velati alle guance pallide, che si affrettò ad asciugare.

–Non dire così, Maria, non pensarlo", dissi; "no, ti prego.

–Ma l'ho sentito, e poi non sapevo di me stesso.... Perché, allora?

–Sentite, vi prego, io… io… Mi permettete di ordinarvi di non parlarne più?

Aveva lasciato cadere la fronte sul braccio su cui era appoggiata e la cui mano stavo stringendo nella mia, quando sentii nella stanza accanto il fruscio dei vestiti di Emma che si avvicinava.

Quella sera, all'ora di cena, io e le mie sorelle eravamo in sala da pranzo ad aspettare i miei genitori, che tardarono più del solito. Alla fine li sentimmo parlare in salotto, come se stessero concludendo una conversazione importante. La nobile fisionomia di mio padre mostrava, nella leggera contrazione delle estremità delle labbra e nella piccola ruga tra le sopracciglia, che aveva appena avuto una lotta morale che lo aveva sconvolto. Mia madre era pallida, ma senza fare il minimo sforzo per apparire calma, mi disse mentre si sedeva a tavola:

–Non mi ero ricordata di dirvi che José è venuto a trovarci stamattina per invitarvi a una battuta di caccia; ma quando ha saputo la notizia, ha promesso di tornare domattina presto. Sapete se è vero che una delle sue figlie si sposa?

–Cercherà di consultarti sul suo progetto", osservò mio padre con aria assente.

–Probabilmente è una caccia all'orso", risposi.

–Di orsi? Cosa? Cacciate gli orsi?

–Sì, signore; è una caccia divertente che ho fatto con lui alcune volte.

–Nel mio Paese", disse mio padre, "ti considererebbero un barbaro o un eroe.

–Eppure questo tipo di gioco è meno pericoloso di quello del cervo, che viene praticato ogni giorno e ovunque; perché il primo, invece di richiedere ai cacciatori di ruzzolare inconsapevolmente tra eriche e cascate, richiede solo un po' di agilità e un'accurata mira.

Mio padre, il cui volto non mostrava più il cipiglio di un tempo, parlò del modo in cui si cacciavano i cervi in Giamaica e di quanto i suoi parenti fossero appassionati di questo tipo di passatempo, tra i quali Solomon si distingueva per la tenacia, l'abilità e l'entusiasmo, di cui ci raccontò, ridendo, alcuni aneddoti.

Quando ci alzammo da tavola, si avvicinò a me e mi disse:

–Tua madre e io abbiamo qualcosa da discutere con te; vieni nella mia stanza più tardi.

Quando entrai nella stanza, mio padre stava scrivendo dando le spalle a mia madre, che si trovava nella parte meno illuminata della stanza, seduta sulla poltrona dove si fermava sempre.

–Siediti", disse, smettendo per un attimo di scrivere e guardandomi attraverso il vetro bianco e gli specchi bordati d'oro.

Dopo qualche minuto, dopo aver rimesso a posto con cura il libro dei conti su cui stava scrivendo, si avvicinò alla sedia su cui ero seduto io e a bassa voce parlò così:

–Ho voluto che tua madre fosse presente a questa conversazione, perché si tratta di una questione seria sulla quale ha la mia stessa opinione.

Si avvicinò alla porta per aprirla e gettare via il sigaro che stava fumando, e continuò così:

–Siete con noi da tre mesi, e solo dopo altri due il signor A*** potrà partire per l'Europa, ed è con lui che dovete andare. Questo ritardo, in un certo senso, non significa nulla, sia perché ci fa molto piacere averti con noi dopo sei anni di assenza, per essere seguito da altri, sia perché noto con piacere che anche qui lo studio è uno dei tuoi piaceri preferiti. Non posso nasconderti, né devo farlo, che ho nutrito grandi speranze, per il tuo carattere e le tue attitudini, che coronerai con brillantezza la carriera che stai per intraprendere. Non ignori che la famiglia avrà presto bisogno del tuo sostegno, a maggior ragione dopo la morte di tuo fratello.

Poi, facendo una pausa, continuò:

–C'è qualcosa nel vostro comportamento che devo dirvi che non è giusto: avete solo vent'anni, e a quell'età un amore sconsiderato potrebbe rendere illusorie tutte le speranze di cui vi ho appena parlato. Voi amate Maria, e io lo so da molti giorni, come è naturale. Maria è quasi mia figlia, e non avrei nulla da osservare, se la vostra età e la vostra posizione ci permettessero di pensare a un matrimonio; ma non è così, e Maria è molto giovane. Non sono solo questi gli ostacoli che si presentano; ce n'è uno forse insuperabile, ed è mio dovere parlarvene. Maria potrebbe trascinare voi e noi con voi in una deplorevole disgrazia di cui è minacciata. Il dottor Mayn osa quasi assicurare che morirà giovane della stessa malattia a cui ha ceduto la madre: quella di cui ha sofferto ieri è una sincope epilettica che, aumentando a ogni accesso, terminerà in un'epilessia del peggior carattere che si conosca: così dice il dottore. Rispondete ora, con molta attenzione, a una sola domanda; rispondete da uomo e gentiluomo razionale quale siete; e non lasciate che la vostra risposta sia dettata da un'esaltazione estranea al vostro carattere, per quanto riguarda il vostro futuro e quello dei vostri. Conoscete il parere del medico, un parere che merita rispetto perché è Mayn a darlo; il destino della moglie di Salomone vi è noto: se vi acconsentissimo, sposereste Maria oggi stesso?

–Sì, signore", risposi.

–Volete accettare tutto questo?

–Tutto, tutto!

–Penso di parlare non solo a un figlio, ma al gentiluomo che ho cercato di formare in voi.

In quel momento mia madre si nascose il viso nel fazzoletto. Mio padre, forse commosso da quelle lacrime e forse anche dalla risoluzione che aveva trovato in me, sapendo che la voce gli sarebbe venuta meno, smise di parlare per qualche istante.

–Ebbene", continuò, "dato che questa nobile risoluzione vi anima, converrete con me che non potrete essere il marito di Maria prima di cinque anni. Non sta a me dirvi che lei, che vi ha amato fin da bambina, vi ama oggi così tanto, che le emozioni intense, nuove per lei, sono quelle che secondo Mayn hanno fatto comparire i sintomi della malattia: ciò significa che il vostro amore e il suo hanno bisogno di precauzioni, e che vi chiedo d'ora in poi di promettermi, per il vostro bene, visto che l'amate così tanto, e per il suo bene, che seguirete i consigli del medico, dati nel caso in cui questo caso dovesse verificarsi. Non dovete promettere nulla a Maria, perché la promessa di diventare suo marito dopo il tempo da me stabilito renderebbe i vostri rapporti più intimi, il che è proprio quello che bisogna evitare. Altre spiegazioni sono inutili per voi: seguendo questa strada, potete salvare Maria; potete risparmiarci la disgrazia di perderla.

–In cambio di tutto ciò che vi concediamo", disse rivolgendosi a mia madre, "dovete promettermi quanto segue: di non parlare a Maria del pericolo che la minaccia, né di rivelarle nulla di ciò che è accaduto tra noi questa notte. Devi anche conoscere la mia opinione sul tuo matrimonio con lei, se la sua malattia dovesse persistere dopo il tuo ritorno in questo Paese – perché presto ci separeremo per alcuni anni: come padre tuo e di Maria, non approverei una tale relazione". Nell'esprimere questa irrevocabile risoluzione, non è superfluo farvi sapere che Solomon, negli ultimi tre anni della sua vita, è riuscito a formare un capitale di una certa consistenza, che è in mio possesso destinato a servire da dote per sua figlia. Ma se lei muore prima del matrimonio, il capitale deve passare alla nonna materna, che si trova a Kingston.

Mio padre rimase per qualche istante nella stanza. Pensando che il nostro colloquio fosse concluso, mi alzai per ritirarmi; ma lui riprese il suo posto e, indicando il mio, riprese il discorso così.

–Quattro giorni fa ho ricevuto una lettera dal signor de M*** che mi chiedeva la mano di Maria per suo figlio Carlos.

Non riuscii a nascondere la mia sorpresa per queste parole. Mio padre sorrise impercettibilmente prima di aggiungere:

–Il signor de M*** vi concede quindici giorni per accettare o meno la sua proposta, durante i quali verrete a farci la visita che mi avete promesso in precedenza. Tutto sarà facile per voi dopo quanto è stato concordato tra noi.

–Buona notte, allora", disse, posando la sua mano sulla mia spalla, "che tu sia molto felice nella tua caccia; ho bisogno della pelle dell'orso che ucciderai per metterla ai piedi della mia branda.

–Va bene", risposi.

Mia madre mi tese la mano e, stringendo la mia, disse:

–Vi aspettiamo in anticipo; fate attenzione a quegli animali!

Nelle ultime ore mi erano girate intorno così tante emozioni che quasi non riuscivo ad accorgermi di ognuna di esse, ed era impossibile per me affrontare la mia strana e difficile situazione.

Maria minacciata di morte; promessa come ricompensa per il mio amore, con una terribile assenza; promessa a condizione di amarla di meno; io obbligato a moderare un amore così potente, un amore per sempre posseduto da tutto il mio essere, a pena di vederla scomparire dalla terra come una delle bellezze fuggitive delle mie fantasticherie, e di dover apparire d'ora in poi ingrato e insensibile forse ai suoi occhi, solo per una condotta che la necessità e la ragione mi costringevano ad adottare! Non potevo più ascoltare le sue confidenze con voce commossa; le mie labbra non potevano toccare nemmeno l'estremità di una delle sue trecce. Tra me e la morte, tra la morte e me, un passo in più verso di lei sarebbe stato come perderla; e lasciarla piangere nell'abbandono era una prova al di là delle mie forze.

 

Cuore vile! Non eri capace di lasciarti consumare da quel fuoco che, mal nascosto, poteva consumare lei? Dov'è ora, ora che non palpiti più; ora che i giorni e gli anni passano su di me senza che io sappia di possederti?

Eseguendo i miei ordini, Juan Ángel bussò alla porta della mia stanza all'alba.

–Come va la mattinata? -chiesi.

–Mala, mio padrone; vuole piovere.

–Bene. Vai alla montagna e di' a José di non aspettarmi oggi.

Quando ho aperto la finestra mi sono pentito di aver mandato via l'omino nero che, fischiettando e canticchiando i bambù, stava per entrare nel primo lembo di foresta.

Un vento freddo e fuori stagione soffiava dalle montagne, scuotendo i cespugli di rose e facendo oscillare i salici, e distraendo la strana coppia di pappagalli viaggiatori nel loro volo. Tutti gli uccelli, lusso del frutteto nelle mattine allegre, erano silenziosi e solo i pellari svolazzavano nei prati vicini, salutando con il loro canto la triste giornata invernale.

In breve tempo le montagne scomparvero sotto il velo cinereo di una pioggia battente, che già faceva sentire il suo crescente rombo mentre arrivava sferzante attraverso i boschi. Nel giro di mezz'ora, torbidi e fragorosi ruscelli scorrevano giù, pettinando i pagliai sui pendii dall'altra parte del fiume, che, gonfio, tuonava rabbioso e si vedeva nelle spaccature lontane, giallastro, straripante e fangoso.

Capitolo XVII

Erano passati dieci giorni da quella penosa conferenza. Non sentendomi in grado di assecondare i desideri di mio padre riguardo al nuovo tipo di rapporto che, a suo dire, avrei dovuto intrattenere con Maria, e dolorosamente preoccupata per la proposta di matrimonio fatta da Carlo, avevo cercato ogni sorta di pretesto per allontanarmi da casa. Trascorsi quei giorni chiusa nella mia stanza o in quella di José, vagando spesso a piedi. Le mie passeggiate erano accompagnate da qualche libro che non riuscivo a leggere, dal mio fucile, che non sparava mai, e da Mayo, che continuava a stancarmi. Mentre io, preso da una profonda malinconia, lasciavo passare le ore nascosto nei luoghi più selvaggi, lui cercava invano di appisolarsi raggomitolato nella lettiera di foglie, da cui le formiche lo facevano sloggiare o formiche e zanzare lo facevano saltare con impazienza. Quando il vecchio si stancava dell'inattività e del silenzio, che non amava nonostante le sue infermità, si avvicinava a me e, posando la testa su una delle mie ginocchia, mi guardava affettuosamente, per poi allontanarsi e aspettarmi a qualche metro di distanza sul sentiero che portava alla casa; E nella foga di metterci in cammino, quando mi aveva convinto a seguirlo, faceva anche qualche salto di entusiasmo gioioso e giovanile, in cui, oltre a dimenticare la sua compostezza e gravità senile, se la cavava con poco successo.

Una mattina mia madre entrò nella mia stanza e, sedendosi alla testa del letto da cui non ero ancora uscito, mi disse:

–Non può essere: non dovete continuare a vivere così; non sono soddisfatto.

Mentre io tacevo, lui continuò:

–Quello che fai non è ciò che tuo padre ha richiesto; è molto di più; e la tua condotta è crudele nei nostri confronti, e ancor più nei confronti di Maria. Ero convinta che le vostre frequenti passeggiate avessero lo scopo di andare da Luisa, per l'affetto che hanno per voi in quel luogo; ma Braulio, che è venuto ieri sera, ci ha fatto sapere che non vi vedeva da cinque giorni. Cos'è che vi provoca questa profonda tristezza, che non riuscite a controllare nemmeno nei pochi momenti che passate in compagnia della famiglia, e che vi spinge a cercare continuamente la solitudine, come se fosse già fastidioso per voi stare con noi?

I suoi occhi si sono riempiti di lacrime.

–Mary, signora", risposi, "deve essere completamente libero di accettare o meno la sorte che Carlo gli offre; e io, come suo amico, non devo illuderlo sulle speranze che giustamente nutre di essere accettato.

Rivelai così, senza poterne fare a meno, il dolore più insopportabile che mi aveva tormentato dalla sera in cui avevo saputo della proposta dei signori di M***. Le previsioni fatali del medico sulla malattia di Maria non erano diventate nulla per me prima di quella proposta; nulla la necessità di separarmi da lei per molti anni a venire.

–Come hai potuto immaginare una cosa del genere? -Ha visto il vostro amico solo due volte, una volta quando è stato qui per qualche ora e una volta quando siamo andati a trovare la sua famiglia.

–Ma, caro mio, resta poco tempo perché ciò che ho pensato sia giustificato o svanisca. Mi sembra che valga la pena di aspettare.

–Siete molto ingiusti e vi pentirete di esserlo stati. Maria, per dignità e dovere, conoscendo se stessa meglio di voi, nasconde quanto la vostra condotta la faccia soffrire. Stento a credere ai miei occhi; sono sbalordita nell'ascoltare ciò che avete appena detto; io, che pensavo di darvi una grande gioia, e di rimediare a tutto facendovi sapere ciò che Mayn ci ha detto ieri al momento della separazione!

–Dillo, dillo", implorai, alzandomi a sedere.

–Che senso ha?

–Non sarà sempre… non sarà sempre mia sorella?

–Oppure un uomo può essere un gentiluomo e fare quello che fai tu? No, no; non è cosa da fare per un mio figlio! Tua sorella! E dimentichi che lo stai dicendo a una persona che ti conosce meglio di te stesso! Tua sorella! E io so che ti ha amato fin da quando vi ha addormentato sulle mie ginocchia! Ed è ora che ci credi? Ora che sono venuto a parlartene, spaventato dalla sofferenza che la poveretta cerca inutilmente di nascondermi?

–Non voglio, nemmeno per un istante, darvi motivo di un tale dispiacere come mi avete fatto sapere. Ditemi cosa devo fare per rimediare a ciò che avete trovato riprovevole nella mia condotta.

–Non vuoi che la ami quanto amo te?

–Sì, signora; e lo è, non è vero?

–Sarà così, anche se avevo dimenticato che non ha altra madre all'infuori di me, e le raccomandazioni di Salomone, e la fiducia che mi riteneva degna; perché se lo merita, e ti ama tanto. Il medico ci assicura che la malattia di Maria non è quella di cui soffriva Sara.

–L'ha detto lui?

–Sì; tuo padre, rassicurato in tal senso, ha voluto che te lo facessi sapere.

–Allora posso tornare a stare con lei come prima? – Chiesi in modo arrabbiato.

–Quasi…

–Il medico ha detto che non c'è nessun pericolo di alcun tipo? – Aggiunsi; "è necessario che Charles lo sappia.

Mia madre mi guardò in modo strano prima di rispondermi:

–E perché dovrebbe essergli nascosto? È mio dovere dirvi quello che penso dobbiate fare, visto che i signori di M*** verranno domani, come hanno annunciato. Ditelo a Maria questo pomeriggio. Ma cosa puoi dirle che sia sufficiente a giustificare il tuo distacco, senza disattendere gli ordini di tuo padre? E anche se poteste parlarle di ciò che vi ha chiesto, non potreste giustificarvi, perché c'è una ragione per fare ciò che avete fatto in questi giorni, che, per orgoglio e delicatezza, non dovete scoprire. Questo è il risultato. Devo dire a Maria la vera causa del tuo dolore.

–Ma se lo fai, se sono stato leggero nel credere a ciò che ho creduto, cosa penserà di me?

–Vi riterrà meno malati che considerarvi capaci di un'incostanza e di un'incoerenza più odiose di qualsiasi altra cosa.

–Avete ragione fino a un certo punto; ma vi prego di non dire a Maria nulla di ciò di cui abbiamo appena parlato. Ho commesso un errore, che forse ha fatto soffrire più me che lei, e devo rimediare; vi prometto che lo farò; chiedo solo due giorni per farlo bene.

–Beh", disse, alzandosi per andarsene, "esci oggi?

–Sì, signora.

–Dove stai andando?

Vado a fare a Emigdio la sua gradita visita; ed è indispensabile, perché ieri gli ho mandato a dire al maggiordomo di suo padre di aspettarmi per il pranzo di oggi.

–Ma tornerai presto.

–Alle quattro o alle cinque.

–Venite a mangiare qui.

–Sei di nuovo soddisfatto di me?

–Certo che no", rispose sorridendo. Fino a sera, allora: porterete alle signore i miei migliori saluti, da parte mia e delle ragazze.

Capitolo XVIII

Ero pronta per andare, quando Emma entrò nella mia stanza. Fu sorpresa di vedermi con un viso ridente.

–Dove vai così felice?", mi chiese.

–Vorrei non dover andare da nessuna parte. Per vedere Emigdio, che si lamenta della mia incostanza con ogni tono, ogni volta che lo incontro.

–Che ingiustizia! esclamò ridendo – Ingiusto tu?

–Che cosa ti fa ridere?

–Povero!

–No, no: state ridendo di qualcos'altro.

–Proprio così", disse, prendendo un pettine dal mio tavolo da bagno e avvicinandosi a me. Lasciate che vi pettini i capelli, perché sapete, signor Constant, che una delle sorelle del vostro amico è una bella ragazza. Peccato", continuò, pettinando i capelli con l'aiuto delle sue mani aggraziate, "che il signor Ephraim sia diventato un po' pallido in questi giorni, perché i bugueñas non riescono a immaginare una bellezza virile senza colori freschi sulle guance. Ma se la sorella di Emigdio fosse a conoscenza di....

–Sei molto loquace oggi.

–Sì? E sei molto allegra. Guardati allo specchio e dimmi se non hai un bell'aspetto.

–Che visita! -esclamai, sentendo la voce di Maria che chiamava mia sorella.

–Davvero. Quanto sarebbe meglio andare a passeggiare lungo le cime del boquerón de Amaime e godersi il… grande e solitario paesaggio, o camminare per le montagne come bestiame ferito, scacciando le zanzare, fermo restando il fatto che maggio è pieno di nacchere…, poverino, è impossibile.

–Maria ti sta chiamando", interruppi.

–So a cosa serve.

–Per cosa?

–Per aiutarlo a fare qualcosa che non dovrebbe fare.

–Riesci a capire quale?

–Sta aspettando che vada a prendere dei fiori per sostituirli", disse indicando quelli nel vaso sul mio tavolo, "e se fossi in lei, non ne metterei un altro.

–Se solo sapessi…

–E se sapeste…

Mio padre, che mi stava chiamando dalla sua stanza, interruppe la conversazione che, se fosse continuata, avrebbe potuto vanificare ciò che avevo cercato di fare dall'ultimo colloquio con mia madre.

Quando entrai nella stanza di mio padre, lui stava guardando la vetrina di un bellissimo orologio da tasca e mi disse:

–È una cosa ammirevole; vale senza dubbio le trenta sterline. Rivolgendosi subito a me, aggiunse:

–Questo è l'orologio che ho ordinato a Londra; guardatelo.

–È molto meglio di quello che usi tu", osservai, esaminandolo.

–Ma quello che uso io è molto preciso, e il tuo è molto piccolo: devi darlo a una delle ragazze e prendere questo per te.

Senza lasciarmi il tempo di ringraziarlo, ha aggiunto:

–Vai a casa di Emigdio? Dite a suo padre che posso preparare il paddock per ingrassare insieme, ma che il suo bestiame deve essere pronto il 15 del prossimo mese.

Tornai immediatamente nella mia stanza per prendere le pistole. Mary, dal giardino, ai piedi della mia finestra, porgeva a Emma un mazzo di montenegri, maggiorana e garofani; ma il più bello di questi, per grandezza e rigoglio, era sulle sue labbra.

–Buongiorno, Maria", dissi, affrettandomi a ricevere i fiori.

Lei, impallidendo all'istante, ricambiò il saluto in modo brusco e il garofano le cadde dalla bocca. Mi porse i fiori, lasciandone cadere alcuni ai miei piedi, che raccolse e mise a portata di mano quando le sue guance furono nuovamente arrossate.

–Vuoi scambiare tutti questi con il garofano che avevi sulle labbra", dissi mentre ricevevo gli ultimi?

–L'ho calpestato", rispose, abbassando la testa per cercarlo.

–Così calpestate, vi darò tutte queste cose per lui.

Rimase nello stesso atteggiamento senza rispondermi.

–Mi permette di raccoglierlo?

Poi si chinò per prenderlo e me lo porse senza guardarmi.

Nel frattempo Emma fingeva di essere completamente distratta dai nuovi fiori.

Ho stretto la mano di Maria mentre le consegnavo il garofano desiderato, dicendole:

–Grazie, grazie! Ci vediamo oggi pomeriggio.

Alzò gli occhi per guardarmi con l'espressione più estasiata che la tenerezza e il pudore, il rimprovero e le lacrime, possono produrre negli occhi di una donna.

 

Capitolo XIX

Avevo percorso poco più di una lega e già lottavo per aprire la porta che dava accesso ai mangones dell'hacienda del padre di Emigdio. Superata la resistenza dei cardini e dell'albero ammuffiti, e quella ancora più tenace del pilone, costituito da una grossa pietra, che, appeso al tetto con un catenaccio, dava il tormento ai passanti tenendo chiuso quel singolare congegno, mi ritenni fortunato a non essere rimasto incastrato nel pantano pietroso, la cui rispettabile età era nota dal colore dell'acqua stagnante.

Attraversai una breve pianura dove la coda di volpe, la macchia e il rovo dominavano le erbe palustri; lì alcuni cavalli da macina a coda rasata pascolavano, i puledri sgambettavano e i vecchi asini meditavano, così lacerati e mutilati dal trasporto di legna e dalla crudeltà dei loro mulattieri, che Buffon sarebbe rimasto perplesso nel doverli classificare.

La grande e vecchia casa, circondata da alberi di cocco e mango, aveva un tetto cenerino e cadente che si affacciava sul fitto e alto boschetto di cacao.

Non avevo esaurito gli ostacoli per arrivarci, perché inciampai nei recinti circondati da tetillal; e lì dovetti far rotolare i robusti guadua sui gradini traballanti. Vennero in mio aiuto due neri, un uomo e una donna: lui era vestito solo di calzoni, mostrando la schiena atletica che brillava del sudore peculiare della sua razza; lei indossava una fula blu e per camicia un fazzoletto annodato alla nuca e legato alla cintura, che le copriva il petto. Entrambi portavano cappelli di giunco, di quelli che diventano presto color paglia con poco uso.

La coppia ridente e fumante non voleva far altro che vedersela con un'altra coppia di puledri, il cui turno era già arrivato al fiocco; e sapevo perché, perché mi colpì la vista non solo del nero, ma anche del suo compagno, armato di pagaie con il lazo. Gridavano e correvano quando scesi sotto l'ala della casa, incurante delle minacce di due cani inospitali che giacevano sotto i sedili del corridoio.

Alcune bardature di giunchi sfilacciati e selle montate sulle ringhiere bastarono a convincermi che tutti i piani fatti a Bogotà da Emigdio, impressionato dalle mie critiche, si erano infranti contro quelle che lui chiamava le baracche di suo padre. D'altra parte, l'allevamento del bestiame minuto era notevolmente migliorato, come dimostravano le capre di vari colori che appestavano il cortile; e vidi lo stesso miglioramento nel pollame, poiché molti pavoni salutarono il mio arrivo con grida allarmanti, e tra le anatre creole o palustri, che nuotavano nel vicino fossato, alcuni dei cosiddetti cileni si distinguevano per il loro comportamento circospetto.

Emigdio era un ragazzo eccellente. Un anno prima del mio ritorno a Cauca, suo padre lo mandò a Bogotà per avviarlo, come diceva il buon signore, a diventare un mercante e un buon commerciante. Carlos, che allora viveva con me ed era sempre al corrente anche di ciò che non doveva sapere, si imbatté in Emigdio, non so dove, e me lo piazzò davanti una domenica mattina, precedendolo quando entrò nella nostra stanza per dirgli: "Amico, ti ucciderò di piacere: ti ho portato la cosa più bella.

Corsi ad abbracciare Emigdio che, in piedi sulla porta, aveva la figura più strana che si possa immaginare. È sciocco pretendere di descriverlo.

Il mio compaesano era arrivato carico del cappello con i capelli color caffè e latte che suo padre, Don Ignacio, aveva indossato nelle settimane sante della sua giovinezza. Sia che fosse troppo stretto, sia che pensasse che fosse bello portarlo così, l'oggetto formava un angolo di novanta gradi con la nuca del nostro amico, lunga e irsuta. Quella struttura magra; quelle basette magre e smunte, che corrispondevano ai capelli più sconsolati nella loro negligenza mai visti; quella carnagione giallastra che scrostava il ciglio della strada assolata; il colletto della camicia infilato senza speranza sotto i risvolti di un gilet bianco le cui punte si odiavano a vicenda; le braccia imprigionate nel colletto della camicia; le braccia appuntate nel colletto della camicia; le braccia appuntate nel colletto della camicia; le braccia appuntate nel colletto della camicia; le braccia appuntate nel colletto della camicia; le braccia incastrate nelle maniche di un cappotto blu; i calzoni di chambray con ampi passanti di cordova e gli stivali di pelle di cervo lucidata erano più che sufficienti a suscitare l'entusiasmo di Carlo.

Emigdio aveva in una mano un paio di speroni dalle grandi orecchie e nell'altra un pacco voluminoso per me. Mi affrettai a liberarlo di tutto, soffermandomi un attimo a guardare severamente Carlos che, sdraiato su uno dei letti della nostra camera da letto, stava mordendo un cuscino, piangendo a dirotto, cosa che per poco non mi provocò il più sgradito imbarazzo.

Offrii a Emigdio un posto nel salottino; e mentre sceglieva un divano a molle, il poveretto, sentendosi sprofondare, fece del suo meglio per trovare qualcosa a cui aggrapparsi nell'aria; ma, persa ogni speranza, si tirò su come meglio poté e, quando fu in piedi, disse:

–Che diavolo! Questo Carlos non riesce nemmeno a rinsavire, e adesso! Non c'è da stupirsi se per strada rideva dell'appiccicamento che mi avrebbe fatto. E anche tu? Beh, se queste persone qui sono gli stessi diavoli, cosa ne pensi di quello che mi hanno fatto oggi?

Carlos uscì dalla stanza, approfittando di un'occasione così felice, ed entrambi potemmo ridere liberamente.

–Che Emigdio! -disse al nostro visitatore, "siediti su questa sedia, che non ha trappola. È necessario che tu tenga il guinzaglio.

–Sì", rispose Emigdio, sedendosi con sospetto, come se temesse un altro fallimento.

–Che cosa ti hanno fatto? -Rispose più di quanto Carlos avesse chiesto.

–Avete visto? Stavo per non dirglielo.

–Ma perché? -insistette l'implacabile Carlos, gettandogli un braccio intorno alle spalle, "diteci.

Emigdio era finalmente arrabbiato e non potevamo certo accontentarlo. Qualche bicchiere di vino e qualche sigaro sancirono il nostro armistizio. Per quanto riguarda il vino, il nostro connazionale ha osservato che il vino arancione prodotto a Buga era migliore e l'anisete verde della Paporrina più venduto. I sigari di Ambalema gli sembravano inferiori a quelli che portava in tasca, infilati in foglie di banano secche e profumati con foglie di fico e arancio tritate.

Dopo due giorni, il nostro Telemaco era ormai vestito e strigliato a dovere da mastro Ilario; e sebbene gli abiti alla moda lo mettessero a disagio, e i nuovi stivali lo facessero sembrare un candelabro, dovette sottoporsi, stimolato dalla vanità e da Carlo, a quello che lui chiamava un martirio.

Una volta stabilitosi nella casa in cui vivevamo, ci divertiva nel dopocena raccontando alle nostre padrone di casa le avventure del suo viaggio e dando il suo parere su tutto ciò che aveva attirato la vostra attenzione in città. Per strada era diverso, perché eravamo costretti ad abbandonarlo al suo destino, cioè alla gioviale impertinenza dei sellai e degli ambulanti, che correvano ad assediarlo appena lo vedevano, per offrirgli sedie Chocontan, arretrancas, zamarros, bretelle e mille gingilli.

Fortunatamente Emigdio aveva già finito di fare la spesa quando venne a sapere che la figlia della padrona di casa, una ragazza spigliata, spensierata e ridente, stava morendo per lui.

Carlo, senza fermarsi alle battute, riuscì a convincerlo che Micaelina aveva finora disdegnato i corteggiamenti di tutti i commensali; ma il diavolo, che non dorme, fece sì che Emigdio sorprendesse il figlio e l'amata una sera in sala da pranzo, quando credevano che il disgraziato dormisse, perché erano le dieci, l'ora in cui di solito era al terzo sonno; abitudine che giustificava alzandosi sempre presto, anche se tremava di freddo.

Quando Emigdio vide ciò che aveva visto e udì ciò che aveva udito, cosa che, se solo avesse visto e udito, non avrebbe fatto per la sua e la nostra tranquillità, pensò solo ad accelerare la sua marcia.

Купите 3 книги одновременно и выберите четвёртую в подарок!

Чтобы воспользоваться акцией, добавьте нужные книги в корзину. Сделать это можно на странице каждой книги, либо в общем списке:

  1. Нажмите на многоточие
    рядом с книгой
  2. Выберите пункт
    «Добавить в корзину»