Бесплатно

Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 9

Текст
iOSAndroidWindows Phone
Куда отправить ссылку на приложение?
Не закрывайте это окно, пока не введёте код в мобильном устройстве
ПовторитьСсылка отправлена

По требованию правообладателя эта книга недоступна для скачивания в виде файла.

Однако вы можете читать её в наших мобильных приложениях (даже без подключения к сети интернет) и онлайн на сайте ЛитРес.

Отметить прочитанной
Шрифт:Меньше АаБольше Аа

V. Nelle altre parti dell'imperio poteva il principe annichilare, o ridurre al silenzio i Settarii di una dottrina creduta pericolosa; ma i testardi Egiziani si opposero mai sempre al Concilio di Calcedonia, e la politica di Giustiniano degnò adattarsi ad aspettare il momento in cui potesse giovarsi della lor discordia. La Chiesa monofisita d'Alessandria168 era lacerata dalla disputa dei corruttibili e degli incorruttibili, e nella morte del Patriarca ognuna delle due fazioni presentò un candidato169. Gaiano era discepolo di Giuliano, e Teodosio avea ricevuto lezioni da Severo: i monaci e i senatori, la capitale e la provincia favorivano il primo; confidava il secondo nell'anteriorità della sua Ordinazione, nella grazia dell'Imperatrice Teodora, e nell'armi dell'eunuco Narsete, che avrebbe potuto farne miglior uso in una guerra più gloriosa. Il candidato del popolo fu confinato in Cartagine ed in Sardegna, e questo esilio crebbe il fermento degli animi, e cento settant'anni dopo il cominciamento dello scisma veneravano ancora i Gaianiti la memoria e la dottrina del lor fondatore. In un furioso e sanguinolento conflitto si vide la forza del numero cozzare con quella della disciplina; i cadaveri de' cittadini e de' soldati ingombrarono le strade della metropoli; le devote salivano sul tetto delle case, e scagliavano sul capo dal nemico tutto quello che di pesante o di tagliente veniva loro alle mani; e in fine trionfò Narsete perchè mise a fuoco e fiamme la terza capitale del Mondo romano. Ma non piacque al luogotenente di Giustiniano, che cogliesse un eretico i frutti della sua vittoria; guari non andò che Teodosio fu deposto, sebbene con modi umani, e Paolo di Tanis, monaco ortodosso, fu innalzato alla sede di Sant'Atanasio. Acciocchè potesse sostenersi, fu armato di tutte le forze del governo; aveva la facoltà di nominare o rimovere i duchi e i tribuni d'Egitto; soppresse le distribuzioni di pane, ordinate da Diocleziano, chiuse i templi de' suoi rivali, e una nazione scismatica rimase ad un tratto senza alimento spirituale e corporale. Dall'altra parte il popolo sospinto da vendetta e da fanatismo scomunicò quel tiranno; nessuno, eccettuati i servili Melchiti, non volle più salutarlo nè per uomo, nè per cristiano, nè per Vescovo. Ma tale è la cecità dell'ambizione; cacciato per un'accusa d'omicidio, esibì mille e quattrocento marchi d'oro per ricuperare il suo posto, ove non raccolse che odio ed affronti. Apollinare, suo successore, entrò in Alessandria con un corteggio militare, parato e presto all'orazione ed alla battaglia. Distribuì i suoi armati per tutta la strada; furon collocate le guardie alle porte della cattedrale, e una truppa eletta venne posta in mezzo al coro per difesa della persona del suo Capo. Stavasi Apollinare in piedi nella sua cattedra, e, levato l'abito guerresco, comparve di repente agli occhi della moltitudine colla veste di Patriarca d'Alessandria. Lo stupore per un istante produsse un gran silenzio; ma come tosto Apollinare ebbe cominciato a leggere il tomo di San Leone, fu da imprecazioni, da invettive e da sassi assalito quest'odioso ministro dell'Imperatore e del Sinodo. Subitamente il successor degli Apostoli diede l'ordine di combattere; vuolsi che i soldati marciassero dentro il sangue sino al ginocchio, e che vi rimanessero svenati dugentomila Cristiani; calcolo incredibile, quand'anche si facesse non per una giornata, ma per li diciott'anni del pontificato d'Apollinare. I due Patriarchi che gli succedettero, Eulogio170 e Giovanni171, s'adoperarono a convertire gli eretici con armi ed argomenti più degni del loro evangelico ministero. Eulogio pose in mostra il suo sapere teologico in molti volumi, che esageravano gli errori di Eutiche e di Severo, e cercavano di conciliare le asserzioni equivoche di San Cirillo, del Simbolo ortodosso di Papa Leone e de' Padri del Concilio calcedonese. Mosso da superstizione, da beneficenza, o da politica si segnalò Giovanni il Limosiniere con una munificenza caritatevole; manteneva a sue spese settemila e cinquecento poveri; trovò, quando fu eletto, sedicimila marchi d'oro nell'erario della Chiesa; n'ebbe ventimila dalla generosità dei fedeli; eppure potè vantarsi nel testamento di non lasciar più d'un terzo della più picciola moneta d'argento. Le Chiese d'Alessandria furon consegnate ai Cattolici; fu proscritta la religion dei Monofisiti in Egitto, e fu pubblicata una legge, che escludeva i nativi del paese dagli onori, e dagli impieghi lucrosi dello Stato.

Rimaneva da farsi una conquista più rilevante, quella del Patriarca, oracolo e Capo della Chiesa egiziana. Aveva resistito Teodosio alle minacce e alle promesse di Giustiniano col coraggio d'un Apostolo, ovveramente d'un entusiasta. «Non furono diverse, rispose il Patriarca, le offerte del tentatore quando mostrava i reami della terra; a me sta più a cuore l'anima che la vita o l'autorità. Stanno le Chiese nelle mani d'un principe, che può uccidere il corpo; ma la mia coscienza è mia, e nell'esilio, nella povertà, nei ceppi resterò costantemente fedele alla credenza de' miei santi predecessori Atanasio, Cirillo e Dioscoro. Anatema al tomo di Leone, e al Concilio di Calcedonia! anatema a chi ammette la lor dottrina! e adesso e per sempre sieno caricati d'anatemi! Io sono uscito nudo del seno di mia madre, nudo discenderò nel sepolcro; mi seguano coloro che amano Iddio e cercano la salute». Dopo aver consolato e rincorato i suoi fratelli, salpò alla volta di Costantinopoli; e in sei abboccamenti successivi sostenne senza vacillare l'assalto quasi irresistibile della presenza del sovrano. Le sue opinioni eran favoreggiate nel palazzo e nella capitale; il credito di Teodora lo francheggiava e gli promettea un congedo decoroso; egli terminò la sua carriera, non già sulla cattedra episcopale, ma nel suo paese nativo. Alla nuova della sua morte, Apollinare spinse l'indecenza sino a farne festa in un divertimento dato alla Nobiltà ed al clero; ma fu turbata la sua allegrezza dalle nuove che presto ricevette della dominazione del successor di Teodosio; e mentre si godea le ricchezze d'Alessandria, i suoi rivali davano la legge entro i monasteri della Tebaide, ove campavano di obblazioni spontanee del Popolo. Morto Teodosio si vide nascere dalle sue ceneri una serie non interrotta di Patriarchi, e le Chiese monofisite di Siria e d'Egitto vennero collegate in una stessa comunione, e nel nome di Giacobiti; ma la dottrina che s'era concentrata in una picciola Setta dei Sirii, si propagò nella nazione egiziana, o cofta, la quale con voto quasi unanime rigettò i decreti del Concilio calcedonese. Volgeano dieci secoli da che l'Egitto non era più un regno, e i vincitori dell'Asia e dell'Europa avevano assoggettato al giogo un popolo, la sapienza e la potenza del quale sono anteriori ai monumenti della Storia. La lotta del fanatismo e della persecuzione vi ridestò qualche scintilla d'intrepidezza nazionale. Nell'abiurare un'eresia straniera repudiarono gli Egiziani i costumi e la favella dei Greci; ogni Mulchita è riguardato come un forestiero, ogni Giacobita come un cittadino. Dichiaravano peccato mortale le alleanze di matrimonio coi lor nemici, e l'esercizio dei doveri dell'umanità verso i medesimi; spezzarono i vincoli della fedeltà giurata all'Imperatore, il quale non potea, lontano da Alessandria, fare colà eseguire i suoi ordini in altro modo che col braccio militare. Con uno sforzo generoso si sarebbe restaurata la religione e la libertà dell'Egitto, e i suoi seicento monasteri avrebbero mandate migliaia di santi guerrieri che tanto meno temevano la morte, quanto che non avea la vita per essi nè consolazioni, nè piaceri; ma l'esperienza ha provato la distinzione che passa tra il coraggio attivo, e il coraggio passivo; il fanatico che senza mandar un sospiro, sostiene le più crudeli torture, sarebbe tutto tremante, o si darebbe alla fuga in faccia a un nemico armato. Gli Egiziani pusillanimi, siccome essi erano, restrignean le speranze a quella di cangiar padrone; l'armi di Cosroe disertarono il paese, ma sotto il suo regno godettero i Giacobiti una tregua precaria e che durò poco. Colla vittoria d'Eraclio si rinnovellò e crebbe la persecuzione e il Patriarca abbandonò di bel nuovo Alessandria per riparare nel deserto. Mentre egli se ne fuggiva credette Beniamino udir una voce, che gli comandava d'attendere dopo dieci anni il soccorso d'una nazion forestiera, soggetta come gli Egiziani, all'antica legge della Circoncisione. Si vedrà in processo di tempo chi fossero questi liberatori, e quale la liberazione, e qui trapasso l'intervallo d'undici secoli per dare un'occhiata alla miseria presente dei Giacobiti dell'Egitto. La popolosa città del Cairo è la sede o piuttosto l'asilo del loro indigente Patriarca, e dei dieci Vescovi che hanno conservati: quaranta monasteri hanno sopravvissuto alle scorribande degli Arabi; e la sempre crescente schiavitù, non che l'apostasia ha ridotto i Cofti al meschino numero di venticinque o trentamila famiglie172, genìa di paltoni ignoranti, che non hanno altra consolazione che la vista della miseria anche maggiore del Patriarca greco, e del suo picciolo ovile173.

 

VI. Il Patriarca cofto, ribelle ai Cesari, o schiavo dei Califfi, poteva sempre insuperbirsi dell'ubbidienza figliale dei Re della Nubia e dell'Etiopia; ne esagerava egli la grandezza per pagarne l'omaggio; osavano i suoi partigiani asserire che quei principi poteano mettere in armi centomila cavalieri, e altrettanti camelli174; ch'eran padroni di spandere, o di fermare le acque del Nilo175, e che dalla mediazione del Patriarca dependevano la pace e l'abbondanza dell'Egitto, anche trattandosi di perorare presso un sovrano del Mondo. Mentre stava in esilio a Costantinopoli raccomandò Teodosio alla sua protettrice, la conversione del popolo nero della Nubia176. Dal tropico del Cancro fino alle frontiere d'Abissinia, potè l'Imperatore indovinare l'intenzion di sua moglie, e più zelante di lei per la Fede ortodossa volle partecipare a questa gloria. Due missionari rivali, un Melchita e un Giacobita, partirono ad un tempo; ma, fosse amore o timore, Teodora fu meglio obbedita, e il presidente della Tebaide ritenne presso di sè il sacerdote cattolico, mentre in gran fretta furono battezzati nella comunion di Dioscoro il Re di Nubia, e la sua Corte. Giunto troppo tardi l'Inviato di Giustiniano, venne accolto e rimandato onorevolmente; ma quando denunciò l'eresia, e il tradimento degli Egiziani, il Neofito negro era già stato ammaestrato a rispondere, che mai non abbandonerebbe i suoi fratelli, i veri credenti, ai ministri persecutori del Concilio di Calcedonia177. Pel corso di vari secoli nominò il Patriarca d'Alessandria, ed ordinò i Vescovi della Nubia; vi dominò il cristianesimo fino al secolo duodecimo, e si scorgono ancora cerimonie ed avanzi di questa religione nelle borgate di Sennaar e di Dongola178. Ma i Nubii alla lunga mandarono ad effetto le lor minacce di ritornare al culto degli idoli; voleva il clima una religione che permettesse la poligamia, e quindi preferirono il trionfo del Korano all'umiliazion della Croce. Forse una religion metafisica supera l'intendimento d'un Popolo nero; si può per altro avvezzare un Nero non altrimenti che un papagallo a ripetere le parole del Simbolo di Calcedonia o di quello dei Monofisiti.

A. D. 550 ec.

Erasi già più profondamente radicato il cristianesimo nell'Impero d'Abissinia, e quantunque sia stata interrotta la corrispondenza per più di settanta o di cento anni, quella Chiesa sta sempre sotto la tutela della metropoli d'Alessandria. Di sette vescovi era composto per l'addietro il Sinodo etiopico; se fossero stati dieci costantemente, avrebbero potuto eleggersi un primato independente; venne in capo ad uno dei loro re di dare ad un suo fratello questo primato, ma si previde la cosa, e fu ricusata la fondazione di tre nuovi vescovadi; a poco le incumbenze episcopali si sono concentrate nell'Abuna179 o Capo de' sacerdoti dell'Abissinia ordinati da lui: vacando questo posto, il Patriarca d'Alessandria nomina ad occuparlo un monaco egiziano, avvegnacchè un forestiero investito di quella dignità sembra agli occhi del volgo più rispettabile, e meno pericoloso a quei del monarca. Quando nel sesto secolo si palesò apertamente lo scisma d'Egitto, i Capi rivali, coll'assistenza de' lor protettori Giustiniano e Teodora, fecero ogni potere per rapire l'uno all'altro il conquisto di quella provincia remota ed independente. Anche questa volta la scaltrezza dell'Imperatrice vinse la pruova, e la pia Teodora stabilì in quella Chiesa lontana la fede e la disciplina de' Giacobiti180. Circondati per ogni lato da' nemici della loro religione, sonnecchiarono gli Etiopi quasi per dieci secoli, senza pensare al rimanente del Mondo, che non pensava a loro. Furono svegliati da' Portoghesi, che dopo avere superato il promontorio meridionale dell'Affrica comparvero nell'India, e sul mar Rosso come se discesi fossero da un pianeta lontano. A prima giunta i sudditi di Roma, e que' d'Alessandria rimasero sorpresi più dalla conformità che dalle differenze della lor fede, e ognuna delle due nazioni sperò grandissimi vantaggi da un'alleanza con genti cristiane. Gli Etiopi disgiunti dagli altri popoli della terra erano quasi tornati alla vita selvaggia. I loro navili che un tempo approdavano a Ceilan, appena osavano tentare le riviere dell'Affrica: non più vedevansi abitatori in Axum già rovinata, la nazione era dispersa ne' villaggi, e il gran personaggio, pomposamente decorato del titolo d'Imperatore, stava in pace ed in guerra contento d'un campo renduto immobile. Sentendo la lor miseria, avevano saggiamente avvisato gli Abissinii d'introdurre le arti, e l'industria europea181, e ordinarono a' loro ambasciatori in Roma e in Lisbona di spedire colà una colonia, di fabbri ferrai, di carpentieri, di fornaciai, di muratori, di stampatori, di chirurghi, di medici; ma dal pericolo pubblico furono sollecitati a cercare un pronto soccorso d'armi e soldati per difesa d'un popolo pacifico contro i Barbari che portavano il guasto nel cuor del paese, e contro i Turchi o gli Arabi, che con formidabile apparecchio s'avanzavano dalle rive del mare. Fu salva l'Etiopia mercè dell'aiuto di quattrocento cinquanta Portoghesi i quali dimostrarono combattendo quel valore che è proprio degli Europei, e la potenza dell'archibugio e del cannone. In un accesso di spavento avea promesso l'Imperatore di riunirsi co' sudditi alla Fede cattolica; un Patriarca latino rappresentò il Primato del Papa182: credevasi che quell'Impero supposto dieci volte più grande di quello che fosse, racchiudesse più oro che non le miniere d'America, e la cupidigia non che lo zelo religioso fondarono speranze stravaganti sopra la spontanea sommessione de' Cristiani dell'Affrica.

 

A. D. 1557

Ma riavutosi dal timore, non si sovvenne più dei giuramenti fatti coll'animo addolorato. Vietarono gli Abissinii con una costanza invitta la dottrina de' Monofisiti: coll'esercizio della disputa si riscaldò la lor Fede alquanto intiepidita; infamarono co' nomi d'Ariani, e di Nestoriani i Latini; e rimproverarono come adoratori di quattro Iddii coloro, che separavano le due Nature di Gesù Cristo. Fu assegnata a missionari gesuiti la borgata di Fremona per gli ufficii del loro culto, o piuttosto per un luogo d'esilio, nulla giovando a farli stimabili l'abilità che avevano nell'arti liberali e meccaniche, la loro dottrina nelle materie teologiche, la decenza de' costumi: mancavano del dono de' miracoli183, e mai non venne lor fatto d'ottenere un sussidio di soldatesche europee. Dopo quarant'anni di pazienza e di destrezza furono da tanto che trovarono chi prestò più facile orecchia, e valsero a persuadere a due Imperatori d'Abissinia che Roma poteva fare in questo Mondo e nell'altro la felicità de' suoi aderenti. Il primo di que' re neofiti perdè la corona e la vita, e fu santificato l'esercito ribelle dall'Abuna, il quale fulminò d'anatemi l'apostata, e sciolse i sudditi dal giuramento di fedeltà. Zadengher fu vendicato dal coraggio e dalla fortuna di Susneo, che salì al trono col nome di Segued, e che proseguì più vigorosamente la devota impresa del suo congiunto. L'Imperatore dopo essersi divertito in una lotta d'argomentazioni fra i gesuiti e i suoi sacerdoti inesperti, si dichiarò proselita del Concilio di Calcedonia; credendo che il suo clero, e il suo popolo avrebbero immediatamente abbracciata la religione del principe. Ordinò poco dopo sotto pena di morte che si credesse alle due Nature di Cristo: ingiunse agli Abissinii di passare la giornata del Sabato o in lavori, o in divertimenti; e Segued, al cospetto dell'Europa e dell'Affrica, rinunciò ad ogni vincolo che aveva colla Chiesa d'Alessandria. Un gesuita, Alfonso Mendez, Patriarca cattolico dell'Etiopia, ricevette in nome d'Urbano VIII l'omaggio e l'abiura del suo penitente. «Io confesso, disse l'Imperator ginocchione, confesso che il Papa è il vicario di Gesù Cristo, il successore di San Pietro, il sovrano del Mondo; gli giuro verace obbedienza, e pongo a' suoi piedi la mia persona e il mio regno». Suo figlio, suo fratello, il clero, i nobili, ed anche le donne della Corte, ripeterono lo stesso giuramento; vennero profusi al Patriarca latino onori e ricchezze, e i suoi missionari piantarono le loro chiese, o piuttosto cittadelle, nelle migliori situazioni dell'Impero. Da que' gesuiti medesimi si deplora la funesta imprudenza del loro Capo, il quale non curando la mansuetudine Evangelica, e la politica del suo Ordine, con troppa violenza osò introdurre colà la liturgia di Roma, e l'inquisizione del Portogallo. Condannò egli la vecchia pratica della Circoncisione, instituita per motivi di salute piuttosto che di superstizione nel clima d'Etiopia184. Obbligò i nativi del paese ad un nuovo Battesimo ed a una nuova Ordinazione: inorridirono questi vedendo un prete estero che levava dalle tombe i più santi de' loro morti, e scomunicava i più rispettabili de' lor viventi. Diedero di piglio alle armi per difendere la propria religione e la libertà, e si segnalarono con un valore da disperati, ma senza pro. Cinque ribellioni furono soffocate nel sangue de' ribelli; due Abuna caddero morti in battaglia; intere legioni furono trucidate nel campo, o sepolte nelle loro caverne, e il merito, la dignità, il sesso non poterono sottrarre i nemici di Roma da una morte ignominiosa; ma finalmente il monarca vincitore si lasciò vincere dalla costanza della sua nazione, di sua madre, del figlio, degli amici più fedeli. Ascoltò Segued la voce della pietà, della ragione, e forse del timore, e l'editto che concedeva la libertà di coscienza svelò la tirannide a un'ora e la debolezza de' Gesuiti. Basilide, morto che fu suo padre, cacciò il Patriarca latino, e ridonò al voto della nazione la Fede e la disciplina dell'Egitto. Le chiese monofisite ripeterono trionfando, «che la greggia d'Etiopia era finalmente ritolta alle iene dell'Occidente»; e da quel giorno le porte di quel Regno romito furono per sempre chiuse alle arti, alle scienza, e al fanatismo dell'Europa185.

CAPITOLO XLVIII

Disegno del rimanente dell'Opera. Successione e carattere degl'Imperatori greci di Costantinopoli, dal tempo d'Eraclio a quello della conquista de' Latini.

Ho già data a conoscere la successione di tutti gl'Imperatori romani da Trajano a Costantino, da Costantino ad Eraclio, e fedelmente ho esposto le avventure o i disastri del lor governo. Son passato a traverso i cinque primi secoli del decadimento dell'Impero romano, ma più d'otto secoli mi restano ancora da trascorrere prima ch'io giunga al termine delle mie fatiche, cioè alla presa di Costantinopoli fatta dai Turchi. S'io tenessi la stessa regola, e l'andamento medesimo, non farei che distendere prolissamente in un gran, numero di volumi una materia di poca importanza, la quale non darebbe ai lettori un compenso con un'istruzione ed una ricreazione, che pareggiasse la pazienza ch'esigerebbe da loro. Più che procedessi avanti, nel raccontare il degradamento e il tracollo dell'Impero d'Oriente, più ingrata e noiosa sarebbe la mia opera, in segnare gli annali di ogni regno. L'ultimo periodo dei quali mostrerebbe per tutto la medesima debolezza, la medesima miseria; transizioni rapide e frequenti interromperebbero il legame naturale delle cagioni e degli avvenimenti, e una massa di minute particolarità leverebbe la chiarezza e l'effetto a quelle grandi dipinture che danno gloria e pregio all'istoria d'un tempo remoto. Da Eraclio in poi la scena di Bizanzio si fa più angusta ed oscura; il nostr'occhio da tutti i lati vede sparire i confini dell'Impero, fissati dalle leggi di Giustiniano, e dalle armi di Belisario; il nome romano, vero fine delle nostre ricerche, è ristretto in un picciolo cantone dell'Europa, nei solinghi contorni di Costantinopoli. Fu paragonato l'Impero greco al fiume del Reno, che si disperde fra le sabbie, prima di mescere le sue acque con quelle dell'Oceano. La lontananza dei tempi e dei luoghi scema al nostro occhio la pompa della dominazione, nè il difetto di esterior maestà viene coperto da fregi più nobili, quelli del senno o della virtù. Negli ultimi giorni dell'Impero senza dubbio vantava Costantinopoli più ricchezze e più popolazione che Atene ai tempi più floridi de' suoi annali, quando una modica somma di seimila talenti, o sia di un milione e dugentomila lire sterline, formava la totalità degli averi divisi fra ventunmila cittadini adulti; ma ognuno di que' cittadini era un uom libero, e osava far uso della sua libertà ne' suoi pensieri, nelle parole, nelle azioni; leggi imparziali difendeano la sua persona, le sue proprietà, ed egli avea un voto independente nell'amministrazione della Repubblica. Le varietà molte e assai appariscenti dei naturali, parea che aumentassero il numero degl'individui; coperti dall'egida della libertà, portati sull'ali dell'emulazione e della vanagloria, tutti voleano elevarsi alla cima della dignità nazionale: da quell'altezza sapeano alcuni spiriti illustri sopra tutti gli altri slanciarsi oltre i limiti cui può giungere l'occhio del volgo, di modo che, stando al calcolo delle sorti d'un gran merito, quali sono indicate dall'esperienza per un vasto popolatissimo regno, si andrebbe a credere, osservando il numero de' suoi grand'uomini, che la Repubblica d'Atene contasse più milioni d'abitanti. E pure il suo territorio, con quello di Sparta e dei loro alleati, non eccede la grandezza d'una provincia di Francia o d'Inghilterra, quantunque di mediocre estensione; ma dopo le vittorie di Salamina e Platea quelle picciole Repubbliche prendono nella nostra fantasia l'ampiezza gigantesca dell'Asia conculcata dai Greci con piede vittorioso. Per converso i sudditi dell'Impero bizantino, che prendeano e disonoravano i nomi di Greci e di Romani, offrono una tetra uniformità di vizi abbietti, spogli della scusa che meritano le dolci passioni dell'umanità, e senza il vigore e la pompa dei delitti memorandi. Poteano gli uomini liberi dell'antichità ripetere con generoso entusiasmo la sentenza d'Omero, che «uno schiavo nel primo giorno di schiavitù perde la metà delle virtù umane». E sì che il poeta non conosceva altra schiavitù che la civile e domestica, nè poteva prevedere, che l'altra metà dei pregi del genere umano verrebbe un giorno annichilita da quel despotismo spirituale che inceppa le azioni, ed anche i pensieri del devoto prostrato nella polvere. I successori d'Eraclio fiaccarono i Greci con questo doppio giogo; i vizi dei sudditi, secondo una legge dell'eterna Giustizia, digradarono il tiranno, e a gran pena colle più esatte indagini sul trono, nei campi, e nelle scuole si giunge a dissotterrar qualche nome degno d'esser tolto all'obblìo. Alla povertà del subbietto non ripara l'abilità o la varietà delle tinte, impiegata dai pittori storici. I quattro primi secoli d'un intervallo di ottocento anni sono rimasti per noi nelle tenebre di rado interrotte da deboli barlumi di luce storica: da Maurizio ad Alessio, Basilio il Macedone è l'unico principe che colla sua vita abbia somministrato argomento d'un'opera separata, nè giova l'autorità mal certa di compilatori più moderni per supplire al difetto, alla perdita, o all'imperfezione degli autori contemporanei. Non possiamo lagnarci di penuria nei quattro ultimi secoli; la musa dell'istoria rivisse a Costantinopoli nella famiglia dei Comneni; ma si presenta coperta di belletti, e cammina senza garbo e senza disinvoltura. La folla di preti e di cortigiani ci trascinano gli uni dietro agli altri per la via segnata dalla servitù e dalla superstizione: sono di vista corta, di scarso o depravato giudizio, e si finisce un libro pieno d'un'abbondanza sterile senza conoscere le cagioni dei fatti, il carattere degli attori, o i costumi del secolo, che da loro è lodato, o accusato. Si osservò che la penna d'un guerriero pigliava vigore dalla sua spada, e questa riflessione può benissimo applicarsi ad un popolo, poichè, come vedremo, il trono dell'istoria s'alza o s'abbassa a seconda del vigore del tempo in cui è scritta.

Per queste considerazioni avrei volentieri abbandonato gli schiavi greci, e i loro scrittori servili, se la sorte della monarchia di Bizanzio non fosse in modo passivo legata colle rivoluzioni le più strepitose e rilevanti, che abbiano mai cangiata la faccia del Mondo. Mentre perdea qualche provincia vi si piantavano nuove colonie, e nuovi reami: le nazioni vittoriose vestivano quelle virtù efficaci di guerra o di pace, delle quali i vinti s'erano spogliati; e nell'origine appunto, e nelle conquiste, nella religione, e nel governo di que' popoli nuovi investigar noi dobbiamo le fonti e le conseguenze del digradamento e della caduta dell'Impero Orientale. Nè già questo disegno diverso, nè la ricchezza e varietà dei materiali nuocono all'unità del pensiero, e della composizione; come il Musulmano di Fez o di Delhi nelle sue orazioni volge sempre la mente al tempio della Mecca, così l'occhio dello storico non perderà mai di vista Costantinopoli. La linea, ch'egli trascorrerà, dee passar necessariamente pei deserti dell'Arabia e della Tartaria; ma il circolo che farà da prima, sarà definitivamente ristretto fra i confini sempre decrescenti dell'Impero romano.

Ecco dunque in qual modo ho distribuito quest'opera negli ultimi volumi. Nel primo dei capitoli seguenti presenterò la serie regolare degl'Imperatori che regnarono in Costantinopoli, in un periodo di sei secoli, dai tempi d'Eraclio sino al conquisto dei Latini; breve sarà la narrazione, ma dichiaro qui in generale che non si scosterà nè dall'ordine, nè dal testo degli storici originali. Mi contenterò in questa introduzione a far un cenno delle rivoluzioni del trono, della successione delle famiglie, dell'indole personale dei principi greci, del lor modo di vivere, e della lor morto, delle massime e dell'influenza che aveva sulli spiriti la loro amministrazione, e come e quanto abbia contribuito il loro regno ad accelerare, o a sospendere il tracollo dell'Impero d'Oriente. Questo quadro cronologico darà luce ai capitoli che verranno da poi, e i particolari fatti della grande storia dei Barbari si collocheranno da sè stessi al sito che lor compete negli annali di Bizanzio. Materia di due capitoli separati saranno gli affari interni dell'Impero, e la pericolosa eresia dei Pauliciani, che scosse l'Oriente, e illuminò l'Occidente; ma differirò queste ricerche sino a tanto che io non abbia esposto al lettore lo stato dei vari popoli del Mondo nel nono e decimo secolo dell'Era Cristiana. Poste che avrò le fondamenta della Storia bizantina, farò passare in rassegna parecchie nazioni, e trattando delle cose loro, regolerò la lunghezza del mio racconto colla loro grandezza, col loro merito, o i loro legami col Mondo romano, e col secolo presente: questi sono i nomi di quei popoli: 1. i Franchi, denominazion generale che include tutti que' Barbari della Francia, dell'Italia, e della Germania che furono uniti insieme dalla spada e dallo scettro di Carlo Magno. La persecuzion delle Immagini e dei loro adoratori segregò Roma e Italia dal trono di Bizanzio, e agevolò il nuovo Impero romano in Occidente. 2. Gli Arabi o Saraceni, argomento importante e curioso; occuperanno tre lunghi capitoli. Dopo avere descritto l'Arabia, e i suoi abitanti verrò esaminando nel primo capitolo l'indole, la religione, i trionfi di Maometto: verrò seguitando nel secondo gli Arabi al conquisto dell'Assiria, dell'Egitto e dell'Affrica, province dell'Impero romano, e li accompagnerò nella lor corsa trionfale sino a tanto che abbiano gettato a terra il trono della Persia e della Spagna; andrò investigando nel terzo il modo con cui furono Costantinopoli e l'Europa salve mercè del lusso e delle arti, non che della discordia e della debolezza dell'Impero dei Califi. Un solo capitolo indicherà i fatti che riguardano, 3. i Bulgari 4. gli Ungari e 5. i Russi, i quali per mare o per terra assaliron le province e la capitale; ma meriteranno la nostra curiosità l'origine e l'infanzia di quest'ultimo popolo cresciuto oggi a tanta potenza; 6. i Normani o più veramente pochi avventurieri di quella gente bellicosa, i quali un gran regno fondarono nella Gallia, e nella Sicilia, crollarono il soglio di Costantinopoli, e tutto il valore manifestarono dei Cavalieri, i quali avverarono le maraviglie dei Romanzi; 7. i Latini, o le nazioni d'Occidente, soggette al Papa, che sotto il vessillo della Croce, si arrolarono per ricuperare o liberare il Santo Sepolcro. Sulle prime rimasero atterriti, poscia rassodati gl'Imperatori greci sul trono da migliaia di pellegrini, che si trasferirono a Gerusalemme con Goffredo di Buglione e coi Paladini della Cristianità. La seconda e la terza Crociata corsero la via dalla prima; l'Europa e l'Asia furono miste in una guerra santa, che durò per due secoli, e Saladino e i Mamelucchi d'Egitto, dopo avere vigorosamente resistito ai Potentati cristiani, finirono di cacciarli del tutto. In mezzo a queste guerre memorabili, una squadra ed un esercito di Francesi e di Veneziani deviarono dal lor viaggio di Siria alla volta del Bosforo Tracio; presero d'assalto la capitale dell'Imperio, capovolsero la monarchia de' Greci, e per più di sessant'anni regnò in Costantinopoli una dinastia di Principi latini. Per tutta quell'epoca di cattività e d'esilio fa d'uopo considerare i Greci stessi come forestieri, come nemici, e poi sovrani di Costantinopoli. Le loro disgrazie avevano ridestato in essi una scintilla di valor nazionale, e dal punto che ripresero la corona sino al conquisto de' Turchi, mostrarono gl'Imperatori qualche dignità; 9. i Mogolli e i Tartari; le armi di Gengis e i suoi discendenti diedero una scossa al Mondo cominciando dalla Cina fino alla Polonia e alla Grecia; furono i Soldani atterrati, i Califi caddero dal soglio, tremarono i Cesari nel lor palazzo, e le vittorie di Timur tennero in sospeso per più di mezzo secolo l'ultima mina dell'Impero bizantino. 10. Ho già fatta menzione della prima comparsa de' Turchi; due dinastie successive de' principi di quella nazione, che nell'undecimo secolo sboccò dai deserti della Scizia son distinte dai nomi dei loro Capi Seljuk e Othman. Fondò il primo un insigne e poderoso reame, che si allargava dalle rive dell'Oxo ad Antiochia e Nicea: ebbe origine la prima Crociata dalla profanazione dei luoghi santi ch'egli conquistò, e dal pericolo in che pose Costantinopoli. Gli Ottomani, usciti da oscuro paese, divennero lo spavento, il flagello della Cristianità. Maometto II strinse d'assedio, e prese Costantinopoli, e col suo trionfo annientò quel vano titolo, che rimaneva ancora nell'Impero romano in Oriente. La storia della scisma de' Greci sarà collegata a quella dell'ultime loro disgrazie, e del risorgimento dell'arti in Occidente. Dopo aver mostrata schiava la nuova Roma, rifrusterò le ruine dell'antica, e con un gran nome, con un rilevante soggetto spanderò un raggio di gloria sull'ultime mie fatiche.

168L'istoria dei Patriarchi d'Alessandria da Dioscoro fino a Beniamino è tratta da Renaudot (p. 114-164), e dal secondo volume degli Annali di Eutichio.
169Liberato (Brev. c. 20, 23, Victor, Chron. p. 329, 330). Procopio (Anecd. c. 26, 27).
170Eulogio, ch'era stato monaco in Antiochia, valeva più nelle sottigliezze che nell'eloquenza. Egli vuol provare, che non si dee porre opera a riconciliare i nemici della Fede i Gaianiti e i Teodosiani; che la stessa proposizione può essere ortodossa in bocca di S. Cirillo ed ereticale in quella di Severo; che sono ugualmente vere le asserzioni contraddittorie di Leone. Non sussistono più i suoi scritti, se non se negli estratti di Fozio, che li avea letti attentamente, e con piacere. Cod. CCVIII, CCXXV, CCXXVI, CCXXVII, CCXXX, CCLXXX.
171Vedi la vita di Giovanni il Limosiniere scritta da Leonzio, vescovo di Napoli in Cipro, suo contemporaneo, il testo greco del quale, o perduto, o nascosto, si trova in parte nella version latina di Baronio (A. D. 610 n. 9, A. D. 620 n. 8). Il Pagi (Critica t. II, p. 763), e il Fabricio (l. V, c. 11, t. VII, p. 454), han fatto varie osservazioni critiche.
172Io ricavo questa notizia dalle Recherches sur les Egyptiens et les Chinois (t. II, p. 192, 193), più verisimile di quella che ne dà Gemelli Carreri, di seicentomila Cofti antichi, e di quindicimila moderni. Cirillo Lucar, Patriarca protestante di Costantinopoli si dolse perchè questi eretici erano dieci volte più numerosi dei Greci ortodossi, adattando loro ingegnosamente il verso πολλαι κεν δεκαδες δευοιατο οινοχοιο, a molte decine mancherebbe per avventura il coppiere, (Iliade II, 128), parole di gran disprezzo. (Fabric. lux Evangelii 740).
173Le cose relative all'istoria, alla religione, ai costumi ec. dei Cofti, si raccolgono dall'opera bizzarra dell'abate Renaudot, che non è nè traduzione, nè originale, dalla Chronicon orientale di Pietro il Giacobita dalle due versioni d'Abramo Ecchellense, Parigi 1651, e da Gian Simone Assemani, Venezia 1729. Questi annali non giungono che al decimoterzo secolo. Convien cercare notizie più recenti negli autori che hanno scritto i loro viaggi in Egitto, e nelle nuove Memorie delle missioni del Levante. Nel secolo passato (1600) Giuseppe Abudneno, nato al Cairo, pubblicò in Oxford una breve Historia Jacobitarum, in trenta pagine.
174Verso l'anno 737. Vedi Renaudot, Hist. patriarch. Alex., p. 221, 222; Elmacin Hist. Saracen. p. 99.
175Ludolfo Hist. Aetiop. et Comment., l. I, c. 8; Renaudot, Hist. patriarch. Alex., p. 480 etc. Quest'opinione introdotta in Egitto e in Europa dall'artifizio dei Cofti, dall'orgoglio degli Abissinii, dal timore, e dall'ignoranza dei Turchi e degli Arabi, non ha la menoma sembianza di verità. Sicuramente le piogge dell'Etiopia non consultano la volontà del monarca per ingrossar le acque del Nilo. Se il fiume s'accosta a Napata, distante tre giornate dal Mar Rosso (vedi le carte di D'Danville) la bocca d'un canale, capace a svolgerne il corso, esigerebbe tutta la potenza dei Cesari, e forse questa non sarebbe bastevole.
176Gli Abissinii che conservano ancora i delineamenti e il color olivastro degli Arabi, provano troppo che non bastan venti secoli a cangiare le tinte della razza umana. I Nubii, che son d'origine affricana non sono che veri Negri, e tanto neri quanto quelli del Senegal o del Congo; hanno egualmente il naso schiacciato, labbra grosse, e testa lanuta (Buff. Hist. Naturelle, t. V, p. 117, 143, 144, 166, 219, edit. in 12, Parigi 1769). Guardavano gli antichi con poca attenzione questo fenomeno straordinario, che ha tanto occupato i filosofi e teologi moderni.
177Assemani, Bibl. orient. t. I, p. 329.
178Il cristianesimo dei popoli della Nubia, (A. D. 1153), è attestato dal sceriffo Al-Edrisi, ed è stato in maniera falsa esposto sotto il nome del geografo di Nubia (p. 18), che li rappresenta come un popolo di Giacobiti. La luce istorica, che s'incontra nell'opera di Renaudot (p. 178, 220-224, 281-286, 405, 434, 451, 464), proviene da nozioni di fatti anteriori a quell'epoca. Vedi lo stato moderno di quel paese nelle Lettres Edifiantes (Raccolta IV), e in Busching (t. IX, p. 152-159, del Berenger).
179I Latini danno impropriamente all'Abuna, il titolo di patriarca: non riconoscono gli Abissinii che i quattro Patriarchi, e il lor Capo non è che un metropolitano, o un primato nazionale (Ludolfo, Hist. Aeth. et Comment. l. III, c. 7). Questo Storico non sapea nulla de' sette vescovi di Renaudot (p. 511) esistenti A. D. 1131.
180Non capisco il perchè l'Assemani revochi in dubbio (Bibl. orient. t. II, p. 384) queste spedizioni tanto probabili fatte da Teodora alla Nubia e all'Etiopia. Renaudot (p. 336-341, 381, 382, 405-443, ec. 452, 456, 463, 475-480, 511-525, 559-564), attinse dagli scrittori cofti quel poco che potè sapere su l'Abissinia sino al 1500. Ludolfo è assolutamente ignaro di quel paese.
181Ludolfo, Hist. Aetiop., lib. IV, c. 5. Presentemente i Giudei vi esercitano le arti di prima necessità, e gli Armeni fanno il traffico esterno. L'industria europea (artes et opificia) era per Gregorio la cosa ch'egli ammirava ed invidiava più d'ogni altra.
182Giovanni Bermudez; la sua relazione stampata a Lisbona nel 1569 è stata tradotta in Inglese dal Purchas (Pilgrims, l. VII, c. 7, pag. 1149 ec.), e d'inglese in francese da La Croze (Christian. d'Etiop. p. 92-265); questo scritto è curioso, ma si può sospettare che l'autore abbia abbindolate l'Abissinia, Roma, e il Portogallo. È molto oscuro ed incerto il suo diritto al grado di patriarca (Ludolfo, Comment. n. 101, p. 473).
183Religio Romana… nec precibus patrum, nec miraculis ab ipsis editis sufficiebatur, è l'asserzione non contraddetta dal devoto Imperatore Susneo a Mendez suo Patriarca (Ludolfo, Comment. n. 126; p. 529), e queste asserzioni debbono conservarsi come preziosi antidoti a tutte le leggende maravigliose.
184So quanto cautela sia necessaria nel trattare l'articolo della Circoncisione: affermerò tuttavolta, 1. che gli Etiopi aveano una ragione fisica per circoncidere i maschi ed anche le femmine (Recherches philosophiques sur les Americains, t. II); 2. che la Circoncisione era usitata in Etiopia gran tempo prima della introduzione del giudaismo o del cristianesimo (Erodoto; l. II, c. 104; Marsham, Canon. chron., pag. 72, 73), «Infantes circumcidunt ob consuetudinem, non ob judaismum,» dice Gregorio, prete abissinio (apud Fabric. lux christiana, p. 720). Nonostante, nel calor della disputa, si dà talvolta a' Portoghesi il nome ingiurioso d'incirconcisi, (La Croze, pag. 80; Ludolfo, Hist. ad Comment., l. III, c. 1).
185I tre storici protestanti, Ludolfo (Hist. Aethiop. Francfort, 1681; Commentarius, 1691; Relatio nova, etc. 1693 in fol.), Geddes (Church History of Aetiopia, Londra, 1698, in 8º), e la Croze (Hist. du Christian. d'Ethiopie et d'Arménie, Aia, 1739, in 12), hanno ricavato le principali notizie da' gesuiti, e specialmente dall'istoria generale di Tellez, pubblicata in portoghese a Coimbra, 1660. Può far maraviglia la lor franchezza, ma il peggiore de' lor vizi, lo spirito di persecuzione, era per essi una virtù meritoria. Ludolfo ha tratto qualche vantaggio ma scarso assai dalla lingua etiopica, ch'egli intendeva, oppure dalle sue conversazioni con Gregorio, prete abissinio, uomo d'animo coraggioso, ch'egli chiamò da Roma, ove si trovava, alla Corte, di Saxe-Gotha. Vedi la Theologia Aetiopica di Gregorio, in Fabricio, lux Evangelii, p. 716-734.
Купите 3 книги одновременно и выберите четвёртую в подарок!

Чтобы воспользоваться акцией, добавьте нужные книги в корзину. Сделать это можно на странице каждой книги, либо в общем списке:

  1. Нажмите на многоточие
    рядом с книгой
  2. Выберите пункт
    «Добавить в корзину»